L’estate sta finendo e un anno se ne va. (Cit.)
Qui al nord sembra che l’autunno voglia arrivare puntualissimo: sto già usando la manica lunga anche di giorno e dunque è il momento di sfruttare le ultime verdure di stagione per fare un primo piatto very mediterraneo e very buono come questi gnocchi di melanzana.

Potrei parlare in prima persona come fa la Parodi, ma sono tradizionalista e scriverò la ricetta usando l’infinito, così come certamente faceva anche Giacomo Leopardi.
GNOCCHI DI MELANZANA
(Dosi per 2 persone)
1 melanzana
farina q.b
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
1 spicchio d’aglio
olio evo, sale
foglie di basilico
- Tagliare a metà la melanzana per il senso della lunghezza, incidere la polpa e mettere in forno a 180° per mezz’ora; scavare e sminuzzare la polpa e passarla in padella con un po’ di olio, basilico e lo spicchio d’aglio poi verrà rimosso.
- Fare raffreddare, poi aggiungervi mezzo uovo sbattuto, il parmigiano, un pizzico di sale e la farina necessaria per raggiungere la consistenza utile per gli gnocchi.
Questa è una dose per 2 persone: cenetta intima, pranzo di coppia o fame per due.
Se la people aumenta a 4 utilizzerete l’uovo intero e raddoppierete il resto degli ingredienti e via dicendo.
Crescendo mi sono accorta che la matematica serve davvero nella vita. (Un saluto alla prof. che ho tanto odiato).
Per la farina non ho specificato la quantità perché trovo che sia molto variabile in base alla grandezza della melanzana (non usatene una mignon!), dell’uovo e dell’umidità stagionale del vostro ambiente. E nondimeno anche del vostro gusto personale: potete scegliere di ottenere un impasto più morbido da cui ottenere gli gnocchetti con una sac a poche, oppure più consistente e modellare tutto a mano col coltello.
Si tuffano in acqua bollente e si scolano quando risalgono a galla come pesci morti.
Per il sugo – modalità Parodi ON – ho fatto soffriggere i pomodorini con la rucola. Che bontà.
Ma voi fate a vostro gusto, le ricette sono un’indicazione, il tocco in più è dato dal vostro gusto, dalla vostra fantasia e da quello che avete nel frigo.
Clicca qui se cerchi altre idee per fare gli gnocchi.
0 Commenti
Pure io!!! Ma purtroppo ho parenti che non mi danno soddisfazioni con le melanzane… pensa che faccio una parmigiana divina!!!
Vai tranquilla e coraggiosa! Secondo me son più facili da fare di quelli di patate! 😉
Ottima la pasta alla norma, w le melanzane!
Molto interessante, io poi adoro le melenzane:)
il sughetto potrei pure riuscirci…ma dubito fortemente nelle mie capacità per la riuscita degli gnocchi…sembran tanto gustosi…
Mi hai fatto venire fame!
Ottima ricetta, mi piace la SACCAPOSH!!! Io ho fatto sabato la pasta alla Norma, fra qualche giorno la pubblicherò (devo partecipare ad un contest, quindi voglio scrivere un post sensato e che non sembri il delirio di una mentecatta)
Buona giornata marziane!
Paola
http://www.lechicchedipaola…