La tarte tatin è un classico della cucina francese e una delle torte a base di mele più buona in assoluto.
Secondo la leggenda, questa torta sarebbe nata grazie alle sorelle Stephanie e Caroline Tatin che nei primi del 900 gestivano l’ Hotel-restaurant Tatin in Francia,
Un giorno mentre preparavano una torta di mele per un gruppo di cacciatori, una delle sorelle, si dimenticò di mettere la pasta sotto nella teglia, lasciando caramellare così le mele nel burro e nello zucchero da sole.
Per rimediare all’errore mise la pasta dopo sulla torta, direttamente sopra il composto, capovolgendola poi a fine cottura.
Da un errore nacque così la torta Tatin.
Io ne ho fatto una mia versione utilizzando la nuova sfoglia integrale Buitoni che trovo più leggera rispetto a quella tradizione o alla pasta brisè non avendo grassi idrogenati.
Volendo la sfoglia si può fare anche in casa ma è un’operazione che vi sconsiglio per due validi motivi: è un notevole sbattimento e necessita di un quantitativo tale di burro che vi impressionerete non toccando più un salatino di sfoglia a vita.
Meglio ricorrere a Buitoni, ignorare la questione burro e mangiare sfoglia felici e contente.
Veniamo a noi
Occorrente per un stampo da 24 cm di diametro:
3 mele grandi gialle
50 g di burro
3 cucchiai abbondanti di zucchero
un rotolo di pasta sfoglia integrale
un pizzico di cannella
Imburrate completamente lo stampo, spargete lo zucchero sul fondo e coprite con spicchi di mela sottili, anche su due strati, evitando di lasciare dei buchi.
Aggiungete la cannella e, nel caso vi fosse avanzato, il burro a fiocchetti.
Mettete il rotolo di pasta sfoglia integrale piegando i bordi esterni verso l’interno coprendo bene l’impasto.
Bucherellate la pasta con una forchetta e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per circa trenta minuti.
Una volta tolta dal forno dovete girare quasi subito la torta, non attendete troppo perché lo zucchero solidificandosi farà da collante e non la leverete più.
Mettete un piatto sopra e, senza paura, con un movimento veloce girate.
Da mangiare tiepida accompagnata da gelato o crema alla vaniglia.
0 Commenti
CI DEVO ASSOLUTAMENTE PROVARE! Riguardo la Sfoglia Buitoni..mia mamma la usa per fare i rustici ..hai presente quelli col pezzettino di wrustell avvolto dentro? Una DELIZIA. La sfoglia è ottima e delicata.
Anche io mi diverto coi flame ma piango perché la Buitoni non ci ricopre di sfoglia.
Buitoni se ci sei batti un colpo!
Se mi attacchi senza alcuna motivazione e senza chiedere prima spiegazioni in merito penso di avere il sacrosanto diritto di rispondere ricambiando la cortesia. Non da meno sono sempre stata più che chiara e diretta in merito a possibili mie opinioni, collaborazioni, regali ed altro quando scrivo.
Non rispondo perché sto lavorando, magari, che ne dite?
Che bontà!!Dio salvi le sfoglie pronte. Amen
Non ti risponde… Sta facendo la sfoglia ihihihihihihi
Ottima e veloce amica Chips, quando me la fai? :-)))