In questa stagione abbiamo detto addio alle insalate di riso, alle insalate capresi e alle insalate di pasta.
Niente piatti freddi perché fa già freddo fuori.
Magari invece voi fate parte del club GELATO A DICEMBRE. Mmmhh, io mica tanto, sì un semifreddo ci può stare, il dolce fa sempre gola ma… questi per me sono i mesi del panettone e dei biscotti alle spezie.
E siccome questo periodo fa la festa anche ai nostri strati di adipe, meglio aggiungere qua e là qualche piatto che non sia proprio saturo di zuccheri e grassi, tanto per quelli c’è sempre tempo.
Un piatto caldo ideale e molto salutare è la VELLUTATA DI VERDURE: stagione perfetta per mettere sul fuoco le verdure con un po’ d’acqua, qualche erba aromatica, parmigiano, una frullata e via che il piatto è pronto per darci benessere e calore. E infatti poco tempo fa vi avevo postato la Zuppa di Finocchi.
A me piacciono tanto anche i LEGUMI, le proteine ideali per la nostra alimentazione sana.
Voi la fate la zuppa di legumi? Ogni tanto ricorro ai Segreti della Nonna Knorr e a tutte le proposte di zuppe varie pronte che risolvono la mancanza di voglia o di tempo di mettersi ai fornelli…
Ma quando ho tempo di farla in casa vi dico come procedo:
La sera prima metto a bagno 500 gr di legumi misti secchi.
Alla mattina li scolo, li sciaquo e li metto in una pentola che li possa contenere assieme a due litri di acqua; li faccio cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza dall’ebollizione.
A parte faccio un trito di cipolla e speck che soffriggo in poco olio e al quale, dopo la doratura, aggiungo della polpa fine di pomodoro o la passata (circa 300 gr).
Il sugo appena ottenuto lo aggiungo alla zuppa assieme a due patate tagliate a cubetti dopo circa 40 minuti dall’inizio dell’ebollizione dei legumi.
A cottura terminata regolo di sale e ho già l’acquolina in bocca!
Mezzo chilo di legumi non sono pochi ma poi è possibile congelare la zuppa una volta raffreddata, così la si può gustare anche in un secondo momento evitando tutta la preparazione!
La volete VEG? Niente speck o pancette varie e il giuoco è fatto. 😉
Ecco le foto del prima e del dopo. Buon appetito a tutti! 🙂
0 Commenti
Adoro la zuppa di legumi!la faccio semplicissima senza pancetta e senza pomodoro! calda , confortevole e deliziosa!
Buonissima anche patate e zucca!
Io faccio la zuppa di farro seguendo una ricetta simile alla tua, con i legumi, solo che al posto dello speck uso la pancetta, quando invece voglio stare leggera preparo la vellutata di zucca, con patate, zucca e acqua, prima faccio soffriggere con poco olio le verdure tagliate a tocchetti grossi, poi copro con acqua, porto ad ebollizione, salo, faccio cuocere per una ventina di minuti e frullo tutto con il frullatore ad immersione, buona serata!
Paola
http://www.lechicchedipaola…
Ciao cara… in questi giorni ho tempo appena per respirare ma domenica mi rilasserò passando da te a vedere ciò che mi hai segnalato, grazie mille! 🙂
Bellissimo che LUI stia per tornare!!!
Bonooooo!!!
Sembra ottima! Brava chips! Io la zuppa di legumi la condisco poi con un olio aromatizzato al rosmarino!