Tra le torte più gradite, oltre a quella di mele e alla Sacher, c’è senz’altro la torta di amaretti e marmellata di arance.
È una torta che si compone di due impasti: una frolla di base e una copertura di farina di mandorle e uova, con un morbido e fondente ripieno di marmellata di arance e amaretti bagnati nel rum.
Il mix di arancia, mandorla, rum e amaretti è davvero esplosivo.
Per farla occorre innanzitutto preparare la frolla a cui si dovrà aggiungere, rispetto alla versione tradizionale, mezza bustina di lievito.
TORTA DI AMARETTI, RUM E MARMELLATA DI ARANCE
Per la base di frolla:
250g di farina
100g di burro
85g di zucchero
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
170g di amaretti
1 bicchiere di rum
1/2 bicchieri di acqua a scelta
1 confezione di marmellata di arance
Per la copertura:
120g di zucchero
2 uova
100g di farina di mandorle
- Impastare gli ingredienti della base fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che andrà fatto riposare in frigo per una mezz’ora.
- Stendere la pasta e posizionarla in una tortiera apribile, tenendo un bordo di circa cinque centimetri.
- Mettere gli amaretti in un piatto e versarci sopra il rum per inzupparli di liquore. (Si può scegliere di allungare il rum con l’acqua per una versione più leggera).
- Stendere sulla frolla cinque cucchiaiate circa di marmellata di arance, poi posizionarci sopra gli amaretti imbevuti di liquore. Se necessario, per riempire eventuali spazi vuoti, si possono sbriciolare degli altri amaretti secchi.
- Mettere lo zucchero in un ciotola con le uova e montarle bene con una frusta.
- Alle uova ben montate aggiungere la farina di mandorle, azionando ancora le fruste per un altro minuto.
- Versare il composto sugli amaretti e infornare la torta a 170° per 45 minuti.
- Far raffreddare, aprire la tortiera e cospargere di zucchero a velo.
Questa è la versione modificata di una famosa ricetta di Artemisia Comina a cui va riconosciuta la golosa maternità.

0 Commenti
Che bontà!!!
Ross mi sapresti dire perchè in questa frolla serve il lievito? Avrei già della frolla classica in freezer e mi stavo chiedendo se potevo usare quella!
E se faccio un incidente e muoio?!
Erano Vincenzi mi pare!
Impara la strada e vieni a casa mia!
Provala è ottima!
Grazie mille!! Confermo, era molto buona 🙂
No scusa ma questa torta sembra buonissima e le foto sono stupende.
Voglio venire da te a fare merenda!
Goduria…
Ma perché non mi fai mai assaggiare queste cose, perché?!
Sembra eccezionale!!!
Veramente notevole
Paola
http://www.lechicchedipaola…
Ciao Rossana, per gli amaretti hai scelto una marca particolare o va bene qualsiasi tipo?