Se una mela al giorno toglie il medico di torno, figuriamoci cosa può fare una TORTA DI MELE al giorno!
La più famosa delle torte che ogni casalinga più o meno perfetta dovrebbe saper fare al meglio, per concludere in bellezza il pranzo della domenica, per le merende pomeridiane o per avere il grande classico col quale non si sbaglia mai durante una festa di compleanno.
Anche il cibo e la sua presentazione attraversa le fasi IN e OUT della moda e, per questo, nell’era dei macarons, dei muffins, dei fudge, dei cheesecake, dei brownies e dei cupcakes (…) l’italiana torta di mele può sembrare old-fashioned. E invece NO.
È un ottimo preparato che può essere suddiviso in mono-porzioni ottenendo dei muffins alle mele o che può far da base per i decoratissimi cupcakes.
O ancora: cuocetela in una teglia rettangolare e poi tagliatela a quadrotti per ottenere la perfetta finger-apple-cake!
Ed ecco la mia torta di mele senza burro… riuscite a sentirne il profumino? 🙂
TORTA DI MELE senza burro
200 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
100 ml di olio d’oliva
100 ml di latte
4 mele
½ bustina di lievito
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- Lavorare lo zucchero con le uova, poi unire l’olio e il latte.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito e la cannella, amalgamando bene il tutto.
- Tagliare le mele a fettine o a pezzetti e incorporare al composto ottenuto.
- Infornare a 180° per 40 minuti.
Il consiglio in più:
– il cucchiaino di cannella è facoltativo, non a tutti piace;
– l’olio di oliva ma non extra-vergine, altrimenti si percepirebbe il suo sapore forte che meglio si apprezza nelle preparazioni salate, va bene anche l’olio di semi di girasole;
– mezza bustina di lievito è la dose perfetta, una intera secondo me è troppa;
– dopo i primi venti minuti potete anche abbassare la temperatura del forno, regolatevi a occhio.


0 Commenti
Laura poi facci sapere!!!
Adoro la torta di mele ma quella degli altri è sempre più buona della mia, proverò la tua ricetta!
Volevo essere così simpatica da pubblicare una ricetta senza ingredienti… ahah… che scema che sono!!! Aggiunti 😉
Gloria ma gli ingredienti?