Siccome sono la coerenza in persona, in questi giorni vi ho parlato di app per la dieta, ricette light e come sfruttare a favore Instagram per la prova costume e oggi vi scrivo la ricetta per i Bounty fatti in casa.
Ma siccome maggio per me è il mese della consapevolezza e della conoscenza (una fase preparatoria all’utopistico all’auspicato periodo detox), la ricettina non sarà priva di dichiarazione calorica. Umanità avvisata, mezza salvata.
Per i miei gusti i Bounty sono da idolatrare. Li ho sempre adorati: il cioccolato e la consistenza del ripieno al cocco sono nella mia hit parade dei dolci.
E per non farci mancare nulla, oltre alla ricetta di imitazione degli originali, c’è anche la ricetta dei Bounty light con meno calorie, meno zuccheri e valori nutrizionali migliori.
BOUNTY FATTI IN CASA (ricetta tradizionale)
170 g di latte condensato
125 g di cocco rapé
200 g di cioccolato fondente (o se preferite al latte, o mix di entrambi)
- Amalgamare bene il latte condensato con il cocco, fino a che il composto sarà omogeneo.
- Prelevare delle parti di composto con le mani e modellarlo nelle forme desiderate: in barrettine ovali tipo il Bounty originale, o in palline tonde un po’ appiattite, ecc.
- Disporli in un contenitore foderato di carta forno e riporre in freezer per almeno un’ora.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, farlo riposare un minuto, poi immergere i dolcetti al cocco per ricoprirli.
- Conservare in frigorifero.

Con queste dosi ho ottenuto 12 piccoli Bounty, ciascuno ha 207 calorie. Che strano, del resto è frutta! Ma mangiate senza ricordarvi questo numero, perché potreste voler afferrare il secondo pezzo, e poi il terzo e…
Ma come fare se si è a dieta?
Si sa che anche durante un periodo di regime calorico controllato e alimentazione sana gli spuntini sono fondamentali. Se poi abbiamo cura di conoscere bene gli alimenti che mangiamo tanto meglio, perché la consapevolezza aiuta di molto.
Ecco quindi la ricetta dei Bounty con meno calorie perché gli zuccheri sono decisamente inferiori a quelli confezionati. Ci sono i grassi buoni che prolungano il senso di sazietà e tengono a bada l’indice glicemico.
Bounty: la ricetta light con meno calorie e zuccheri
150 g di yogurt greco 0% di grassi
20 g di sciroppo d’acero
70 g di cocco rapè
90 g di cioccolato fondente
- Mescolare lo yogurt con lo sciroppo d’acero, poi aggiungere il cocco e ottenere un composto omogeneo.
- Con le mani bagnate ricavare 8 barrette in stile Bounty, metterle in un contenitore col coperchio e riporre in freezer per almeno 40 minuti.
- Fondere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e poi intingere i Bounty, riporre in frigorifero per mezz’ora e poi mangiare!
Ciascun Bounty ha circa 135 calorie.

Consigli utili:
- Lo sciroppo d’acero si può sostituire con il miele.
- Lo sciroppo d’acero si può anche sostituire con 3 g di stevia: in questo caso le calorie saranno ancora meno: non ci saranno quelle delle sciroppo d’acero e si ridurranno anche quelle del cocco perché, non aggiungendo un altro liquido potrebbe essere sufficiente una quantità di cocco inferiore a 70 g.
- 90 g di cioccolato per la copertura sono appena giusti per 8 Bounty light: non abbondate sui primi altrimenti gli ultimi due si sentiranno tristi!

E se le calorie non sono un problema o se hai voglia di un’altra idea con il cocco e cioccolato non perderti la ricetta della goduriosa Torta Bounty!
0 Commenti
Interessante alternativa!
Guarda che i sensi di colpa raddoppiano le calorie, bisogna fregarsene! 😀
Li finisco e poi mi metto a dieta, giuro!
Davvero deliziosi e poi sono veloci da fare!!!
Ciao, che bontà!!
Vi leggo sempre e spero che lo farete pure voi. I links dei miei blog sono i seguenti:
http://ilovenailenamels.blo… (blog make-up unghie e nail art).
http://blog.giallozafferano… (blog culinario).
Vi aspetto!! 🙂
sei cattiva, questa è una mossa molto bassa, sappilo.
Un paradiso!!!ci vorrebbe una dopo ogni pasto!:D