Ecco una ricettina davvero facile per presentare un antipasto o un contorno diverso dal solito.
I fagottini di radicchio, patate e fontina sono anche un piatto vegetariano, ma se gradite potete aggiungere cubetti di pancetta, speck, salmone o tonno.
L’unica operazione da eseguire con cautela è l’estrazione delle foglie dal radicchio tondo, bisogna prenderne otto senza romperle o rompendole il meno possibile.
Ma in cucina spesso è come essere a giochi senza frontiere, only the brave.
FAGOTTINI DI RADICCHIO CON PATATE E FONTINA
8 foglie di radicchio tondo (tipo Chioggia)
2 patate medie
40 g di porro oppure 8 steli di erba cipollina
70 g di Fontina Valdostana (o scamorza o altri formaggi saporiti)
1 tuorlo d’uovo
15 g parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
- Lessare le patate (le mie da crude erano circa 350 g), poi scolarle, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta.
- Ammorbidire le foglie di radicchio tuffandole in acqua bollente per un minuto, poi immergerle in una bacinella di acqua con ghiaccio per mantenere il colore delle foglie. Infine, metterle su un canovaccio ad asciugare (senza sovrapporle o si guasterà il colore delle foglie).
- Tagliare a fettine sottili il porro e passarlo in padella con un filo d’olio, oppure bagnarlo con un po’ di brodo ed attendere che si restringa, per evitare grassi superflui.
- Aggiungere una presa di sale e il tuorlo d’uovo alle patate ed amalgamare bene; poi incorporare il porro (o l’erba cipollina sminuzzata) e la fontina tagliata a dadini piccoli.
- Suddividere il composto per ciascuna foglia di radicchio e creare un pacchettino richiudendo bene i bordi.
- Disporre i fagottini in una teglia con la parte della chiusura verso il basso.
- Spennellare con poco olio (facoltativo), cospargere con il parmigiano e una bella macinata di pepe.
- Infornare a 180° fino ad ottenere la gratinatura del parmigiano.
- Servire caldo o tiepido, come antipasto o come contorno.
