So che molti non possono proprio fare a meno del pane per accompagnare il pasto ed effettivamente condivido questo vizio: il pane è la perfezione per il completamento di un secondo piatto saporito o per l’accompagnamento di salumi e formaggi.
Ma quando il pane non c’è e non c’è nemmeno il tempo di farlo in casa e attendere i giusti tempi di lievitazione, un buon sostituto sono questi piccoli crackers ai semi senza lievitazione.
PICCOLI CRACKERS AI SEMI
250 g di farina bianca (o più)
20 g di farina di grano saraceno
50 g di burro fuso ( o 4-5 cucchiai di olio evo)
200 ml di latte
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di papavero
1 cucchiaino di semi di cumino
- Mescolare bene le due farine, aggiungere il burro, il latte e il sale. Impastare e, se occorre, regolare la consistenza aggiungendo della farina.
- Aggiungere i semi e impastare di nuovo, poi lasciare riposare il panetto per una decina di minuti.
- Stendere la pasta in una sfoglia sottile (è più comodo suddividere il panetto in 3 o 4 porzioni più piccole e stenderne una alla volta) e tagliare nelle forme desiderate.
- Cuocere in forno a 180° o più, fino a che i crackers non saranno dorati.
In questa ricetta mi è un po’ difficile essere precisa con la quantità di farina perché spesso il nostro ambiente ha un umidità diversa. Oppure perché sbizzarrendosi nell’usare farine diverse (tipo quella di farro al posto della farina di grano, ecc.), o latte vegetale anziché latte vaccino, l’aggregazione cambia. Ecco perché mi capita spesso di modificare le quantità originarie aggiungendo un po’ di farina mentre impasto.
Questi crackers sono davvero deliziosi, i semi sono opzionali, se non vi piacciono potete farne a meno, oppure cambiare tipo e/o quantità, in base al vostro gusto, mettere del rosmarino tritato o altre erbe aromatiche.
La consistenza finale cambia parecchio a seconda di quanto tirate sottile la sfoglia e di quando decidere di spegnere il forno, ma la quantità dell’impasto vi consente di fare qualche prova e decidere il vostro ideale.

Leggi anche la ricetta dei
crackers con la farina di castagne e il rosmarino
0 Commenti
Anche io adoro i carboidrati e mi ciberei solo di quelli!!! 😀
Gli spaghetti di zucchine sono fantastici perché ne si può mangiare a volontà e abbinati al pesce o al pollo fanno un pasto bilanciato che consente di scialare coi carbo! Ahah, o quasi.
Diesel per Seletti sarà in vendita alla Rinascente da inizio novembre (e magari anche su luisaviaroma.com) quindi per i regali di Natale… 😉
Questa entra tra le mie preferite sicuramente, la piadina light la faccio ogni settimana ormai perché piace a tutti a casa, grazie Gloria!