Dovete farla: fate questa focaccia di Recco! Anche se state a Grottaferrata, a Barbaresco, a Cassano delle Murge o a Selva di Val Gardena.
Insomma, ovunque voi siate potete provare a fare la focaccia tipica di Recco, comune ligure della provincia di Genova, noto appunto per la sua golosità salata ripiena di formaggio.
Dal 1° giugno 2013 la comunità europea le ha dato il riconoscimento I.G.P. tutelando come esclusiva area geografica di produzione i comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno.
La nostra non sarà iggippì ma ugualmente conquisterà i nostri palati. 🙂
FOCACCIA DI RECCO
250 g di farina manitoba
125 g di acqua
25 g di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di sale fino
300 g di stracchino (o formaggio fresco originale di Recco)
2 cucchiai di latte
- Sciogliere il sale nell’acqua e incorporare la farina, aggiungendo infine l’olio.
- Lavorare velocemente a mano o col mixer fino a ottenere un impasto liscio e morbido da suddividere in due panetti che andranno ricoperti di pellicola e fatti riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.
- Stendere il primo panetto in una sfoglia sottile da adagiare sulla teglia ricoperta di carta forno. Mescolare lo stracchino col latte e disporlo a pezzetti sulla sfoglia, lasciando i bordi liberi.
- Stendere l’altro panetto altrettanto sottilmente e ricoprire la sfoglia col formaggio, sigillare bene i bordi premendo e rivoltandoli all’ingiù; spennellare la superficie di olio evo e cospargere con un po’ di sale, infine bucherellare con la forchetta.
- Infornare a 200 gradi fino a doratura della focaccia che in cottura si gonfierà un po’.


9 Commenti
Uuuuhhh cosa mi era sfuggito! Domani la faccio sicuro sicuro, ma…che teglia hai usato? Leccarda da forno o più piccola? Scusa, non ho proprio idea di quanto sottile debba venire
sicuro! anzi, la faccio stasera.
Sì è divina! Naturalmente essendo sottile e ripiena di formaggio è diversa dalla focaccia tradizionale… provala!!!
e viene morbida lo stesso? fantastico
Ecco, nonostante il mood non avevo pensato agli scogli sul mare e quindi adesso piango.
Niente lievito Sara! 🙂
!l pranzo con la focaccia sugli scogli a Porto Venere! Ma cosa ci faccio chiusa in ufficio con la nebbia fuori e un panino al crudo per pranzo?
Ciao…adoro la focaccia di recco! ma niente lievito?
Mamma mia che fame!!!! E che voglia unica di focaccia!!!
E mo????
Life, Laugh, Love and Lulu