Sono talmente amante della pasta che a un carnevale di qualche anno fa mi inventai un personaggio e mi mascherai da Entusiasta, la Regina della Pasta. Parrucca bionda, vestiti vintage color blu Barilla, rossetto rosso pomodoro e bigiotteria di farfalle, fusilli e rigatoni.
Tamarrate a parte (e vi/mi risparmio la foto per un minimo di dignità che mi rimane), credo che gli italiani ai quali non piaccia la pastasciutta siano davvero pochi.
Io la faccio in mille maniere e gli spaghetti con pomodorini confit e sfoglie di parmigiano è una delle mie versioni cult.
SPAGHETTI CON POMODORINI CONFIT E SFOGLIE DI PARMIGIANO
(Dosi per 2 persone)
200 g di pomodori datterini
1 cucchiaio di origano
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
2 cucchiai di farina di mandorle (o mandorle grattugiate finemente)
2 cucchiai di pan grattato
160 g di spaghetti
olio extra vergine di oliva
sale, peperoncino
- Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su di una teglia ricoperta con carta forno, salare appena e fare un leggero giro di olio.
- Metterli in forno a 180° per venti minuti o fino a quando assumono un aspetto caramellato. (Sebbene non sia stato aggiunto lo zucchero, il pomodoro rilascerà i suoi zuccheri naturali). Quando saranno pronti radunarli in una ciotola e mescolare con mezzo cucchiaio di origano e, se gradito, un po’ di aglio in polvere.
- Nel frattempo scaldare un pentolino, metterci un cucchiaio di parmigiano, appiattirlo velocemente e uniformemente e far fondere a fiamma media; appena sarà possibile, sollevare la cialda di Parmigiano dal padellino e disporre su un foglio di carta forno a solidificare. Proseguire fino ad esaurire il Parmigiano.
- In una ciotola mescolare il pangrattato, la farina di mandorle e il rimanente mezzo cucchiaio di origano, far leggermente dorare il tutto in una padella calda.
- Portare a cottura gli spaghetti, poi saltarli in padella con un po’ di olio, i pomodorini, il pangrattato saporito e un pizzico di peperoncino. Togliere dal fuoco, incorporare le cialde di parmigiano ridotte in pezzetti e servire.


Clicca qui per altre ricette con la pasta
0 Commenti
Grandiosa, la citazione è perfetta! :-))))
Mmm ci devo provare al più presto, come sai sono fan delle tue ricette 😛 Comunque si leva un grido unanime che chiede la foto da Entusiasta, regina della Pasta! Vedere, vedere!!
Non ho mai provato, ma rimedio presto!!!
A Carnevale ogni tamarrata vale!
io le cialde di parmigiano le faccio al microonde 🙂
Entusiasta la Regina della Pasta per me come maschera di Carnevale deve avere la stessa dignità di Arlecchino, o Gianduia e Giacometta!
Paola
http://www.lechicchedipaola…