Qualche anno fa a LonTra Londra assaggiai la mitica Shepherd’s Pie, un piatto tipico inglese a base di carne e patate che volevo assolutamente provare per spezzare un po’ l’alimentazione monotematica di fish & chips.
Conoscevo già l’esistenza di questa pietanza della tradizione british, anche detta Torta del Pastore, perché si trovava nel ricettario del mio microonde ma potevo perdermi l’occasione di gustare l’originale direttamente in loco? Giammai.
Mi piacque molto e da lì replicai la ricetta a casa in una versione del tutto personale: anziché utilizzare la carne di agnello come vorrebbe la versione originale della Shepherd’s Pie, ottengo un ragù usando la più comune carne trita scelta (la versione col manzo è nota anche come Cottage Pie) e, per non rinunciare a quel senso di pastore, ci aggiungo uno strato di formaggio di capra che a me fa impazzire le papille!
TORTA DEL PASTORE
(Shepherd’s Pie in versione marziana)
450 g di carne trita scelta di ottima qualità (bovino piemontese, scottona…)
400 g di polpa fine di pomodoro (o passata rustica)
600 g di patate
1 uovo
30 g di burro
75 ml di latte
200 g di formaggio di capra
1 cipolla piccola
½ carota media
½ gambo di sedano
½ di bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di salsa Worcester
sale, pepe
- Ungere il fondo di una casseruola con un giro di olio e, a fiamma medio-alta, far soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tagliati a piccoli pezzetti, poi aggiungere la carne trita e far prendere colore. Sgranarla bene con un cucchiaio di legno e sfumare con il vino rosso.
- Dopo un paio di minuti il vino sarà evaporato, quindi aggiungere la polpa di pomodoro e tre dita scarse di acqua calda (o brodo). Abbassare la fiamma al minimo, coprire la casseruola lasciando un piccolo spazio aperto e far cuocere almeno 40 minuti, controllando di tanto in tanto che il sugo non si asciughi troppo e che quindi il ragù non si bruci (eventualmente aggiungere un po’ di brodo).
- A fine cottura mescolarci la salsa Worcester.
- Nel frattempo, pelare le patate e farle bollire poi, ancora calde, schiacciarle con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate; unire il burro che si scioglierà col calore e il latte.
- Sbattere l’uovo e aggiungerne metà al composto di patate, amalgamare bene.
- In una pirofila dai bordi un po’ alti mettere il ragù sul fondo, poi il formaggio di capra tagliato a pezzetti, infine il composto di patate e spennellare la superficie con l’uovo rimasto.
- Infornare a 180° per venti minuti abbondanti o fino a doratura della superficie.
Segnalazione burro buono a prezzo democratico
Ultimamente, per favorire la prova costume, mi sto iniettando in vena questo burro semi-salato eccellente, ottenuto da panna fresca pastorizzata e centrifugata proprio come vuole la tradizione. La bella news è che Coop ha fatto un accordo con Paysan Breton: attualmente i burri a marchio Fior Fiore Coop di fatto sono i Paysan Breton con un prezzo più contenuto. Io comunque lo apprezzo anche in originale per il packaging più instagrammabile, ça va sans dire.

Buon assaggio a tutti!
0 Commenti
Ahah, i brufoli passano la gioia invece arà sempre nel cuore! 😀
Ottimo vero????
Vai Paola, prova e sentirai che buona!
Ottima, ho giusto della carne tritata nel congelatore che volevo usare nel weekend, potrei provare…
Paola
http://www.lechicchedipaola…