Dovete farvene una ragione: non sarò mai una blogger che posta foto di macarons rosa e cupcakes color mini pony.
I miei campi di interesse food sono ben più di sostanza e de panza, possono spaziare dal guanciale, al pecorino di grotta fino al culatello.
Amo soprattutto scoprire prodotti tipici e tradizioni dimenticate del nostro Paese, infatti, sabato ho deciso di andare a fare un giro al Castello Sforzesco di Milano per la manifestazione Exploring Bandiere Arancioni del Touring Club.
La Bandiera Arancione è il marchio di qualità turistico e ambientale del Touring Club Italiano dedicato alle piccole località dell’entroterra italiano che si distinguono per l’eccellenza turistica, l’accoglienza, i prodotti tipici e la ristorazione.
Sabato e domenica, nella meravigliosa cornice assolata del Castello Sforzesco, c’era la possibilità per il pubblico di scoprire e assaggiare i prodotti tipici di molti borghi che hanno ottenuto il marchio di Bandiera Arancione.
Cosa mi è piaciuto:
★La scoperta di borghi che non conoscevo e che sicuramente prenderò in considerazione per qualche fine settimana diverso dalle solite mete note.
★ Il cibo: i fantastici formaggi dell’area toscana in particolare di Bagnoli, i dolci agli agrumi di Cannero, la pasta fatta a mano di Sabbioneta e il culatello, ovvero il cibo degli dei.
★ La possibilità di assistere a degli showcooking tematici.
Essendo una brutta persona, mi sono fermata a guardare, e a mangiare, in ben tre showcooking.
★ I racconti.
Tra le tante tradizioni, storie poco note e raccontate, quella delle streghe di Trioria è quella che mi ha colpito di più.
★ I Tortelli alla Piastra di Bagno di Romagna.
Immaginatevi una sorta di calzone morbido e caldo, abbrustolito sulla piastra, con un ripieno di patate, lardo, formaggio e profumo di aglio.
Una roba ai limiti del porno, lo so.
0 Commenti
W il culatello e le eccellenze gastronomiche del nostro paese!
Paola
http://www.lechicchedipaola…