Prima di qualche settimana fa la parola Whoopie mi avrebbe fatto tornare alla mente solo l’attrice americana, che peraltro si scrive senza E finale e non c’entra niente con un dolce.
Ma venne il fortunato giorno in cui andai a un evento milanese con una lezione di Food Photography di Mauro Padula che mi sorprese con momenti decisamente inebrianti:
- La lezione di Food Photography mi ha fatto sentire meno impedita nel vortice di iso, profondità di campo, diaframmi, tempi ed esposizioni. Ho imparato tante cose interessanti sull’evoluzione della presentazione del cibo, sul costume e società del mondo food, passando anche attraverso lo stile Suor Germana, e soprattutto ho imparato che si può fare una buona foto anche con il telefono.
- Mauro Padula, food stylist e fotografo, che ha condotto l’interessante lezione di cui sopra, ha sciorinato il libro che ha pubblicato – assieme a Carolina Turconi – Whoopie! Piccole golosità in un boccone. Dovevo capire subito!
Cosa sono i Whoopie?
Da lì si è aperto il vortice calorico dei whoopie: delizie made in USA (come l’attrice!) a metà tra la consistenza di un biscotto e quella di una tortina, da declinare in mille varianti golose, sia dolci che salate, così come proposto nel libro. I “biscotti” si cuociono singolarmente e si servono accoppiati e riempiti di farcia cremosa.
Giusto per fare qualche esempio: è possibile ottenere dei whoopie sacher, tiramisù, pastiera, strudel, red velvet… il libro ha 144 pagine, fotografie stupende e anche tante idee per le feste dei bambini, quando si arriva all’ultima si piange. Si piange perché il libro è finito e si piange perché non si sa da quale whoopie cominciare.
Da buona amante dei cannoli ho deciso di iniziare dalla versione siciliana, con ricotta di pecora, scorza d’arancia, cioccolato… leggete e ingrassate con me.
WHOOPIE SICILIANI
(ricetta tratta dal libro Whoopie! Piccole golosità in un boccone)
Per le basi:
1 uovo
100 g di burro
120 g di zucchero
230 g di farina 00
80 g di amido di mais
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
100 ml di panna fresca
½ cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- Versate il succo di limone nella panna, mescolate e lasciate riposare per almeno 10 minuti.
- Nel frattempo lavorate in un robot da cucina o con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’uovo e l’estratto di vaniglia, continuando a lavorare con le fruste.
- Setacciate insieme la farina, l’amido, il lievito, il bicarbonato e il sale.
- Con le fruste elettriche a minima velocità, versate nel composto di burro gli ingredienti in polvere, alternandoli con la panna liquida.
- Mescolate fino a ottenere un impasto molto denso e omogeneo, quindi trasferitelo in un sac à poche con bocchetta liscia di circa 1,5cm.
- Distribuite l’impasto su una placca foderata con carta da forno formando delle palline regolari (distanziate tra loro perché in cottura si allargano quasi del doppio).
- In alternativa potete utilizzare uno stampo per whoopie ben imburrato e leggermente infarinato.
- Infornate per circa 12 minuti in forno preriscaldato a 180°.
- Quando saranno cotti, sfornate i whoopie e lasciateli riposare per cinque minuti. Quindi trasferiteli su una gratella per dolci e fateli raffreddare completamente.
- Continuate a infornare una teglia per volta fino a esaurire tutto l’impasto.
Per la farcitura e la decorazione:
500 g di ricotta di pecora
60 g di zucchero a velo
la scorza di ½ arancia
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
50 g di gocce di cioccolato fondente
ciliegie e scorze d’arancia candite
pistacchi tritati
- Lasciate sgocciolare la ricotta in un colino a maglie strette per qualche minuto, quindi trasferitela in una ciotola e mescolatela con lo zucchero a velo, la vaniglia e la scorza di arancia grattugiata.
- Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate riposare la crema in frigorifero per due ore.
- Trascorso questo tempo passate la crema al setaccio e aggiungete le gocce di cioccolato fondente.
- Farcite ciascun whoopie con un cucchiaio abbondante di crema di ricotta.
- Realizzate infine la decorazione con un ciuffetto di crema, mezza ciliegina candita, mezza scorzetta d’arancia e la granella di pistacchi.
0 Commenti
Mamma mia Paola, perché sto leggendo questo commento a mezzogiorno?!
#FAMEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Un cannolo al giorno toglie la depressione di torno.
Che dolcetti spaziali!!!