E venne l’afro-summer 2015, il clima tropicale, le zanzare più cattive di Sauron, le mosche più rimbambite di Sara Tommasi ma noi, dopo un 2014 senza estate, possiamo solo stare tutti sudati e muti.
Fatto sta che il caldo toglie un po’ di appetito. Ah sì? Così dicono in ascensore e in coda in posta ma io non sono poi tanto d’accordo.
Più che altro toglie la voglia di mangiare robe bollenti: la zuppa di fagioli e polenta e brasato non sono propriamente dei piatti da portare in spiaggia, ecco.
But carboidrato never dies. E la schiacciatina di zucchine e pinoli s’ha sempre da fare.
Quindi ecco che, dopo qualche pranzo fresco a base di lattuga + pomodori + ceci + feta, mi son sentita in colpa per tutto questo light e ho agito.
Aggiornamento: in questo post trovate le indicazioni per la cottura nel forno tradizionale e quelle per il forno a microonde funzione crisp.

SCHIACCIATINA DI ZUCCHINE E PINOLI
350 ml di acqua
50 ml di olio evo
2 cucchiaini di sale
200 g di farina 00
350 g di zucchine
4 cucchiai di pinoli
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- Mettere la farina in una ciotola e aggiungere gradualmente l’acqua, l’olio e il sale precedentemente mescolati in una brocca. Si otterrà una pastella fluida.
- Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, i pinoli e mescolare.
- Ricoprire con la carta forno una teglia ampia (va bene anche la leccarda stessa), versarvi il composto, distribuendolo bene; poi aggiungere in superficie il Parmigiano, fare un veloce giro di olio e, a piacere, una macinata di pepe.
- Cuocere in forno a 220° per mezz’ora abbondante o fino alla doratura desiderata.
Regolatevi con la cottura in base al vostro forno e ai vostri gusti: più cuoce più diventa croccantina, altrimenti sarà più morbida. In tutti i casi finirà presto!
Si presta a un sacco di varianti: con i pomodorini pachino o datterini e origano, con le cipolle, acciughe e uvette, tonno e pomodori secchi, o semplicemente con spezie o erbe aromatiche.
È possibile anche utilizzare farine diverse dalla 00, come ad esempio quella di farro o quella integrale.


Versione della schiacciatina cotta al microonde con il piatto crisp
Aggiornamento di aprile 2020
Il successo continuo di questa schiacciatina, utile jolly per il periodo di lockdown senza lievito, mi ha fatto ricevere dei messaggi utili per definire anche la versione con la cottura nei microonde che hanno la funzione crisp e il piatto apposito. Ho fatto le prove ed ecco il risultato.
Volete altre ricette con gli impasti base da personalizzare a piacere?
Cliccate qui e scoprite tante altre idee!
7 Commenti
Sensazionale!
Grazie Francesca, evviva!!!
Da provare, si si si! Se riesco ad accendere il forno con questo caldo, la faccio nel week end!
Paola, adesso che mi segui su Instagram è come se guardassi nel mio stomaco 😀
Davvero facile!!! 🙂
Sembra facilissima e buonissima, da provare!!!
Hai fatto bene a reagire, questo è un capolavoro
Paola
http://www.lechicchedipaola…