856
Ognuno racconta le sue cose come gli pare.
Inutile questionare, analizzare, elucubrare su quale social sia il migliore per raccontare un viaggio, un’esperienza, una giornata piena ed intensa oppure la semplice quotidianità.
La scelta del mezzo varia molto in base ai propri gusti, scopi e alla propria personalità.
Ultimamente ho provato a scaricare Snapchat – disinstallato per mancanza di contenuti ChiaraFerragnichediceottovoltealgiornoHIGUYSSSHAVINGLUNCH, grafica e risoluzione pessima, video effimeri e consumo eccessivo di giga – Periscope- disinstallato per scarso interesse nei contenuti e scarsa qualità video – ed infine ho scoperto Steller cercando foto sull’Islanda.
Al mio binomio preferito Twitter-Instagram ora si è aggiunta questa nuova app che consente di trasformare foto e video in storie come un libro, cioè quello che i tecnici e le persone serie chiamerebbero visual storytelling, ma che noi chiameremo farsi una sorta di ebook delle proprie cose.
Si sceglie il tema, le foto, il template, le categorie, la grafica, i font e si crea la propria storia.
Steller è semplice da usare, ha un design minimal molto bello e si possono assemblare storie in modo molto creativo, ho visto dei bellissimi book sulla Sicilia e sull’Islanda che dopo cinque minuti ero sul sito di IcelandAir a cercare un volo per partire subito.
Non troverete solo viaggi, ma anche ricette e persino outfit.
Purtroppo, almeno per ora, è disponibile solo per Iphone.
0 Commenti
Ne ho sentito parlare, ora me lo vado a vedere 🙂
Life, Laugh, Love and Lulu
Questa app è decisamente formidabile! Avrei voluto inventarla io! Design azzeccatissimo, ora la scarico subito! Sarebbe stato carino il collegamento diretto con un servizio per richiedere online la stampa dei book creati;-)