Vuoi una torta alta, morbida, soffice, cioccolatosa e umida quanto basta grazie alla frutta? Allora devi fare la ricetta della torta di pere e amaretti!
Se tornassi neonata avrei una lista infinita di sostanze saporite nelle quali immergere il ciuccio per variare il solito gusto miele.
Per iniziare col salato vorrei un ciuccio al sapore di pizza, fontina valdostana, hummus di ceci; per finire col dolce senz’altro lo immergerei in un cannolo, nel cioccolato gianduia, lo rivestirei di pasta di mandorle o di amaretti sbriciolati.
Visto che il ciuccio non lo uso più, mi allieto la settimana con la torta di amaretti, ci metto anche un po’ di cioccolato e le pere solo per avere l’alibi della frutta come ingrediente principale.

TORTA DI PERE E AMARETTI
800 g di pere Williams
200 g di amaretti
150 g di burro
5 uova
150 g di cioccolato fondente
150 g di zucchero di canna integrale
125 g di farina per dolci con lievito
1 bicchierino di rum
- Tritare finemente gli amaretti.
- Fondere separatamente il cioccolato e il burro a bagnomaria o nel microonde e poi amalgamare insieme.
- In una ciotola capiente e con le fruste elettriche sbattere i tuorli con 120 g di zucchero fino a raddoppiare il volume del composto che diverrà un po’ spumoso. Poi, con le fruste alla velocità minima, aggiungere e amalgamare il composto fuso di cioccolato e burro e gli amaretti; incorporare anche il rum e la farina setacciata.
- Montare a neve ben ferma gli albumi e incorporarli delicatamente al composto.
- Trasferire il tutto in una tortiera imburrata e infarinata o rivestita di carta forno.
- Sbucciare le pere, tagliarle a spicchi e affondarli nella torta; spolverizzare la superficie della torta con i restanti 30 g di zucchero e infornare a 180° per un’ora scarsa.
- Far raffreddare e mangiare. 🙂


Clicca qui e scopri tutte le ricette marziane con gli amaretti!
7 Commenti
Quanto cuori for you!!!
Cara, tu e La Ross siete le mie ispiratrici culinarie, tutte le volte che approdo in cucina per preparare le mie cenette, quindi vi penso spesso e volentieri 😉 <3 (lo senti, il suono melodioso del violino? :P)
eeee, quanto grande deve essere la tortiera? oddio, mi sembra di essere su Giallo zafferano con tutte ste domande. giuro che mi fermo adesso:)
Che bello, così mi penserai!!! ♥
Mi sa che la preparo per la colazione del weekend.. Occhi a cuore a miiiiille! <3
Quello è il mio girone infernale.
Troppo golosa
Paola
http://www.lechicchedipaola…