Oggi, in occasione di questa fantastica ricetta della torta salata con patate, zola e speck, vi voglio svelare il segreto dela mia belèsa come ottengo le patate lessate in 5 minuti.
Con un sacchetto di stoffa preso su Amazon per pochi dollari, collaudato e regalato a tutti i parenti e amici perché quando mi esalto va a finire sempre così e mi rallegro immaginando che tutti cuociano patate pensandomy.
Detto questo, fare polpo e patate, il puré e tutte le ricette che richiedano le patate bollite diventa una cosa molto poco sbatty: prendo le patate, non le sbuccio e le lavo per bene, le asciugo e le metto 4 per volta nel magico sacchettino Potato Express, infilo nel microonde per 5 minuti et voilà.
Qui su Marte oltre a piangere su scarpe, borse e vestiti da millemila, si diffonde anche il verbo dei povery come quando vi ho parlato dello scrub dell’Eurospin e dunque mi sembrava onesto affrontare anche la questione patata. Un saluto a Rocco da Ortona che ci legge sempre.
Ma oggi mi voglio vovinave e qui sotto sarà presto svelato un altro segreto della cucina marziana: l’impasto per torte salate fatto in casa con pochissimo olio extra vergine di oliva. Buono e sano.
Poi siccome pare troppo sano ci metto sopra due etti di zola, ma questa è un’altra faccenda.

TORTA SALATA CON PATATE, ZOLA E SPECK
Per la base (in alternativa usare una sfoglia o una brisée già pronta)
150 g di farina di farro
100 g di farina di grano integrale
100 ml di acqua tiepida + altra
5 g di lievito secco attivo
5 g di miele
2 cucchiai di olio evo
sale, pepe
- Mettere 100 ml di acqua tiepida in un bicchiere, aggiungere il lievito secco, il miele, mescolare rapidamente e attendere circa 10 minuti per fare attivare il lievito.
- Mettere nel mixer le due farine, aggiungere l’acqua col lievito e l’olio e azionare. Se necessario aggiungere ancora dell’acqua tiepida fino a ottenere la formazione di un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere un po’ di sale e pepe e impastare ancora per un paio di minuti.
- Mettere l’impasto in una ciotola coperta di pellicola per una breve lievitazione di mezz’ora, quaranta minuti al massimo.
[Con queste dosi si ottengono due ‘sfoglie’ per torte salate: con quella che avanza si può fare un’altra torta a piacere, una sfoglia gusto pizza con passata di pomodoro e parmigiano grattugiato o ancora la si può ricoprire di semi di sesamo da pressare sopra col mattarello, tagliare a triangolini e ottenere dei piccoli crackers].
Per la farcitura
600 g di patate (circa 4)
200 g di gorgonzola
100 g di speck
20 g di rucola
4 cucchiai di latte
- Lessare le patate con la buccia e farle raffreddare; poi sbucciarle e tagliarle a fette alte circa 4-5 mm.
- Stendere la base di pasta al farro in una tortiera foderata di carta forno leggermente spennellata di olio, livellare i bordi tagliando la pasta in eccesso e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Disporre uno strato di fette di patate (circa metà di quelle totali), poi distribuire metà del gorgonzola tagliato a pezzetti, quasi tutta la rucola sminuzzata con le mani e le fette di speck tagliate in tre pezzi (tenere da parte qualche foglia di rucola e una fetta di speck per decorare); completare la torta con un altro strato di fette di patate, spennellarle uniformemente con il latte e aggiungere i restanti pezzetti di gorgonzola.
- Cuocere a 190 gradi nella parte bassa del forno per circa 35 minuti.
- Estrarre, far raffreddare e decorare la superficie con rucola e strisce di speck.


0 Commenti
Vedo solo ora il tuo commento, pardon!
Potresti usare il brie che è un altro formaggio morbido, oppure la Fontina perché la Fontina è buona sempre e ovunque! 😀
Ma se tipo a me non piacesse il gorgonzola?
Che alternativa mi consigliate? 🙂
Basta sostituire la farina di grano integrale con altro, poi fammi sapere 😉
Che fame! *_*