1,6K
La torta sbrisolona, dolce storico tipico della zona di Mantova (e qui parte il mio sobrio W l’Italiaaaa!), è una torta rustica che adoro fare per le seguenti ragioni:
- contiene mandorle
- è facile da fare anche per un ominide dedito solo al calcio e alla playstation
- negli ingredienti ricorre il numero 2, perciò è molto semplice memorizzarli e magari al lotto porta bene
- dà un senso alla farina di mais che non sia solo polenta
- profuma di casa e di nonna
- è buonissima
TORTA SBRISOLONA
200 g di farina di mais
200 g di farina 0
200 g di zucchero
200 g di burro
200 g di mandorle (miste tra pelate e non pelate)
2 tuorli d’uovo
opzionali: scorza grattugiata di 1 limone, estratto di vaniglia
- Tagliare a pezzetti il burro e lasciarlo ammorbidire.
- Tritare grossolanamente le mandorle (tenendone da parte qualcuna intera e con la buccia per una decorazione rustica) e unirle alle due farine, allo zucchero (tenendone da parte un paio di cucchiai per la superficie della torta) e agli eventuali aromi, quindi mescolare bene.
- Aggiungere il burro morbido e amalgamare a mano rapidamente, poi aggiungere i due tuorli e lavorare l’impasto in punta di dita cercando di amalgamare bene gli ingredienti ma mantenendo il composto sbriciolato.
- Imburrare una tortiera grande, o due piccole, o stampi per mini tortine e disporre il composto sbriciolato negli stampi. Il composto va disposto in modo omogeneo ma non va premuto né compattato sul fondo, distribuirci sopra lo zucchero rimanente.
- Infornare a 180° fino a cottura ultimata che dipenderà dalle dimensioni: circa 45 minuti per una torta intera, a diminuire per torte e tortine più piccole. Tenere quindi d’occhio la superficie.