Mentre mi adoperavo nell’intreccio di queste ciambelline ai mirtilli e cocco, pensavo che tra le varie leggende che aleggiano su Marte c’è l’idea che io sia una foodblogger. Probabilmente perché sui social si vede la mia priorità per il cibo e perché condivido con piacere quel minimo di carbo-idratazione necessaria alla sopravvivenza della specie marziana.
Ma la categoria esatta del blog marziano è lifestyle, perché – oltre alla sezione ben nutrita del cibo in cui ci sono sempre tante ricette – ci sono moltissimi altri argomenti come moda, beauty, casa, gossip e intrattenimento vario.
Ora che ho chiarito la posizione non sono foodblogger, mi sento più rilassata nell’affrontare la questione momenti di sclero in cucina.
Ho voglia di dolce, decido di pensare a un impasto che non contenga burro – un afflato dietetico che Marisa Laurito mi perdonerà – e nemmeno uova, perché a pranzo avevo mangiato una frittata con le cipolle praticamente per 12 persone.
Assemblo farina, zucchero, latte, olio di girasole e yogurt. Yogurt. Madovecacchioèloyogurt. Ok è finito e non mi ero accorta, attimi di sclero perché in frigo non c’è né lo yogurt greco, né il quark, né il mascarpone (la disperazione avrebbe fatto abbandonare subito i propositi del light).
Ho solo un formaggio spalmabile con lo 0,000000000003% di grassi. Che non va bene perché un po’ di materia grassa serve. Va beh, io procedo lo stesso perché voglio fare merenda con le ciambelline.
Faccio l’impasto, bello liscio, profumato. Gigante. Con queste dosi esce una bella palla e la mia idea di fare le ciambelline, anziché essere un’operazione zen, diventa pacata come Stephanie Forrester.
E pian piano queste ciambelline sono diventate ciambelle medie per poi culminare in una ciambella gigante, manifestazione estrema del non c’ho più voglia.
Detto questo, sono troppo buone, col gelato e i mirtilli freschi sono una manna e a colazione nel latte pure. Non usate il Philadelphia light ma un bello yogurt intero di vacca grassa del Trentino.

CIAMBELLINE AI MIRTILLI E COCCO senza burro
300 g di farina con lievito (o più) – se non avete la farina già miscelata con lievito aggiungere 10g di lievito per dolci + ½ cucchiaino di bicarbonato
75 g di zucchero
125 g di yogurt bianco intero
100 ml di latte
100 ml di olio di girasole
marmellata di mirtilli
cocco rapé
Per servire: gelato, mirtilli freschi
- In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, poi aggiungere lo yogurt, il latte e l’olio per ottenere un impasto morbido e liscio. Se serve, aggiungere farina (io l’ho fatto assai).
- Dividere l’impasto in pezzi, tenendo conto che da ciascun pezzo si otterranno due ciambelline (10 pezzi = 20 ciambelline). Appiattire ogni pezzo a quadrato o rettangolo col mattarello. Con un cucchiaio stendere sopra un po’ di marmellata di mirtilli e una spolverata generosa di cocco rapé, arrotolare e tagliare il bastoncino di pasta a metà nel senso della lunghezza, se ne otterranno due, ciascuno va attorcigliato su se stesso e poi chiuso a formare la ciambellina. Proseguire fino a esaurire l’impasto o la pazienza.
- Cuocere in forno a 180° per 20 minuti se le ciambelline sono piccole o per più tempo se le fate più grosse.