Si trova in zona Scalo Cavallo, abbastanza vicino a Cala Rossa, ed è raggiungibile facilmente in bici.
Le polpette di tonno sono un piatto storico di Favignana e dalle origini povere: lo scorso secolo chi lavorava allo Stabilimento Florio, oltre al salario, riceveva gli scarti del tonno come una sorta di pagamento in natura.
Le polpette di tonno nascono così, gli scarti venivano portati a casa e riutilizzati mischiati alla mollica di pane per farne polpette.
Ora le polpette di tonno vengono preparate con parti nobili del pesce e le trovate in ogni angolo dell’isola.
Vicino alla Pinnata, nella stessa stradina, c’è anche Sotto Sale, ristorante molto carino e dall’arredo minimal e moderno, che ha sempre ottimo tonno.
Dove
Al ristorante Al Pescador o al Nautilus.
★ PANE CUNZATO
Un must siciliano.
Il mio preferito è senza dubbio quello delle Eolie con la ricotta infornata – Da Alfredo, a Salina – che è completamente diverso da tutto il pane cunzato del resto della Sicilia.
A Favignana il pane cunzato lo trovate, oltre che nella classica versione coi pomodori, anche con bottarga e vari prodotti di tonnara.
Dove
Dall’ambulante che sosta sempre sopra Cala Rossa e che vi taglia il pomodoro nell’ape car.
Per quello di tonnara sempre alla Pinnata.
★ STREET FOOD
Pane, panelle, arancine, pesce fritto e polpette di melanzane.
In Sicilia friggono anche le pantofole, infatti è la mia regione preferita non a caso.
Dove
Alla Pescheria Florio in piazzetta potete prendere un cartoccio di pesce fritto e andare a mangiarlo nella vicina spiaggia proprio di fronte all’ex tonnara.
Da Scialae trovate invece tutto il resto dello street food fritto da prendere da asporto.
★ COUS COUS E LE FRASCATOLE
La zona di Trapani è famosa per il cous cous, ogni anno a San Vito lo Capo fanno un Festival dedicato proprio al cous cous che attira migliaia di visitatori.
Non si mangia solo a San Vito Lo Capo, ma in tutta la provincia e anche a Favignana.
Ovviamente, l’ideale è prenderlo col pesce.
La frascatole invece sono una sorta di cous cous sbagliato: derivano dagli scarti della lavorazione del cous cous, quando la semola diventa troppo grezza e grossolana, e diventano una nuova pasta da condire con verdure o pesce.
Sono il piatto tipico di Favignana, soprattutto condite con il sugo d’aragosta.
Dove
A’ Cialoma in Piazza Matrice in centro Favignana.
0 Commenti
Spero di tornarci presto e provare anche gli antichi mulini 🙂
Con vista mi viene in mente il Nautilus! Tutti gli altri sono in centro paese, zona Piazza Matrice.
Ciao Michela,
No, è stato un mio viaggio personale, nessuno sponsor.
Alla Pinnata mi sono trovata bene, ma penso che molto dipenda dal periodo.
Sicuramente ad agosto, nel casino, magari alcuni ristoranti perdono un attimo in qualità.
Rossana
Sono stata a Favignana e il pesce più buono che io abbia mai mangiato lo ricordo ancora, quello venduto dai pescatori al porto nel tardo pomeriggio. La pasticceria FC è un gioiello, alla Pinnata invece ho avuto una brutta esperienza (e guardando i commenti su Tripadvisor non sono un caso isolato). Curiosità: è un post sponsorizzato?
Che fame, che voglia di mare, che voglia di Sicilia!!!
Gradissima Rossana!!!
Un altro suggerimento, il mio fidanzato farà 30 anni proprio la sera in cui dormiremo a favignana, hai un bel ristorantino romantico (magari con vista) da consigliarmi??
E per la cronaca, Edoardo… #putaringonitcazzo
Tks =)
per le polpette di tonno aggiungo anche il mio preferito: La Bettola. e ottime busiate la sera anche agli antichi mulini. e poi se si vuole fare colazione seduti, Bar del Corso 🙂 Che bottazza di nostalgia 🙂