Non so cosa mi sia accaduto quest’estate ma, anziché verificarsi il comune fenomeno dei mesi estivi in cui magari col caldo diminuisce l’appetito e si mangia meno – ecco no, a me questa grazia non è proprio successa –, ho mangiato anche di più.
Se poi vado a camminare in montagna o anche solo fino giù al cancello di casa per portare il sacco dell’umido ecco che l’appetito diventava prepotente.
Fatto sta che questa non è una comune frittata, poiché per il rinforzo energetico di cui sento necessità (eh, sì, sono proprio deperita), ci ho aggiunto la farina, quindi è una via di mezzo tra una frittata e una focaccina. Voi provate la frittata rustica ai sapori di montagna, assaggiate e siate felici.

FRITTATA RUSTICA AI SAPORI DI MONTAGNA
5 uova
60 g di olio
150 g di acqua
150 g di farina
10 g di lievito istantaneo
100 g di asiago, fontina o altro formaggio di montagna
70 g di speck
erbe aromatiche (io ho messo salvia e rosmarino)
sale, pepe, aromi a piacere
- Sbattere leggermente le uova con le fruste, poi aggiungere l’olio e l’acqua. Infine incorporare anche la farina e il lievito e ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale e pepe ed eventuali aromi a piacere, considerando che il formaggio e lo speck sono anch’essi ben salati.
- Tagliare il formaggio e lo speck a dadini, sminuzzare le erbe aromatiche e aggiungere tutto al composto, mescolare bene e poi infornare in una teglia rivestita di carta forno a 180° per circa mezz’ora o fino a cottura e doratura della superficie.
Prossimamente farò la variante pachino – burrata – basilico.



0 Commenti
Grazie Lulu, ci provo! ❤
Al di la della ricetta che sembra veramente buona, sempre più complimenti per le splendide foto!
Pure io, adesso che purtroppo è finita.. ahahah!
Molto sfiziosa, ne assaggerei volentieri un pezzo!