In Scozia mi sono nutrita spesso di soup of the day in abbinata a salmone e verdure per evitare di entrare nel tunnel malevolo di fish and chips unti e bisunti.
Ho scoperto quindi accoppiate di ingredienti e sapori che mai avevo considerato, una di esse è stata cavolfiore e blue cheese che mi piaciuta molto.
Altra zuppa che ho mangiato con gusto è stata una di patate dolci che ho tentato di replicare anche a casa.
Ovviamente il sapore è dolce, tipo la vellutata di zucca, quindi se non amate questo genere di sapori, questa vellutata di patate dolci e coriandolo non fa per voi.
Occorre( dosi per un pentolone atto a sfamare una famiglia di 4 persone)
Mezza cipolla tritata
Mezza carota tritata
Mezza costa di sedano tritata
Un cucchiaino di olio
3 patate dolci della qualità arancione
2 patate bianche
acqua fredda
sale
pepe
un punta di cucuma
Per guarnire a fine cottura
coriandolo fresco o secco
un cucchiaio di creme fraiche
Tagliate tutte le verdure: tritate cipolla, carota e sedano e tagliate a tocchi le patate.
Fate soffriggere la cipolla, carota e sedano con un filo di olio e, quando sono dorati, aggiungete le patate.
Fate insaporire bene e mettere la curcuma a tostare insieme alla verdure.
Sale, pepate, coprite con acqua fredda, e dimenticatevene.
Dovete far cuocere la minestra finché le verdure non si saranno super ammorbidite da schiacciarsi agevolmente.
A questo punto assaggiate, regolate di sale, frullate con un frullate ad immersione e aggiungete il coriandolo.
Ideale è averlo fresco se lo trovate.
Infine, per rendere tutto cremoso e smorzare il dolce, aggiungete della creme fraiche.
Potete servire la zuppa con del pane nero tostato.
post precedente