Secondo la mia modesta ma calorica opinione, ci sono dei piatti e dei dolci talmente buoni di cui tutti dovrebbero nutrirsi, a prescindere dalla loro fede mangereccia. E invece no.
I vegetariani dicono no a lasagne e carbonara e i vegani rinunciano alle crespelle ai funghi e persino al tiramisù.
Capirete che questa torta con mandorle e tanta uva la troverei adeguatissima per i fruttariani.
Eppure amici non è così, dunque alzo le mani in segno di resa, demando i casi particolari ai pregiatissimi servizi di catering vegetariano e vegano e mi metto a sfornare manicaretti per tutti coloro che ingollano senza pietà.
Signore e signori: questa comunque è frutta. Alibi per qualunque merenda maiala.
Questa torta è morbida e buonissima, perfetta per essere mangiata anche da sola e perfetta per ogni momento dell’anno perché basta cambiare la frutta che c’è sopra, scegliendone una di stagione.
Per ridurre le calorie basta non sciroppare la frutta, io sono senza speranza.

TORTA SOFFICE ALLE MANDORLE CON UVA CARAMELLATA
4 uova (tuorli e albumi separati)
110 g di zucchero
210 g di yogurt greco
65 g di olio di semi di girasole
1 lime (scorza grattugiata e succo)
70 g di farina di mandorle
140 g di farina con lievito
100 g di zucchero a velo
Per la copertura:
200 g di uva
100 g di zucchero
30 ml di acqua
il succo di mezza arancia spremuta
mandorle a lamelle
- Con le fruste elettriche sbattere i tuorli d’uovo e i 110 g di zucchero fino a che il composto è bello chiaro e spumoso.
- Aggiungere lo yogurt greco, l’olio, la scorza e il succo del lime, la farina di mandorle, la farina autolievitante e amalgamare bene il composto.
- In una ciotola a parte montare gli albumi a neve per qualche minuto, poi incorporare lo zucchero a velo e montare per un paio di minuti ancora.
- Amalgamare il composto ottenuto in precedenza con gli albumi senza smontarli (mescolare col cucchiaio dall’alto verso il basso oppure amalgamare rapidamente con le fruste alla velocità minima).
- Versare in una tortiera dai bordi alti foderata di carta forno e cuocere a 180° fino a cottura (40-50 minuti circa).
- Abbassare la temperatura dopo i primi venti minuti, per evitare che la superficie della torta si dori troppo. Poi sfornare e fare intiepidire su una gratella.
Per la copertura:
- Lavare l’uva e tagliarla a metà e metterla in una ciotola di vetro o di ceramica (resistente al calore).
- In un pentolino versare lo zucchero e l’acqua e fare caramellare a fuoco medio/basso mescolando bene, ci vorranno circa 6-8 minuti, poi aggiungere il succo d’arancia prima che lo zucchero si cristallizzi e mescolare sempre per far sciogliere e ridurre lo sciroppo. Versarlo sull’uva, mescolare e far riposare per 40 minuti.
- Poi versare tutto sulla torta e aggiungere mandorle a lamelle.



0 Commenti
Tu non ingrassi Paola, potrei odiarti per questo.
No dai Paola, ma in giro ci sono profili pazzeschi… ahahahh!
P.S. Gloria, da oggi, tra i miei followers IG, posso vantare, oltre a moltitudini di chirurghi plastici, anche una clinica per interventi alla cataratta statunitense. Devo dedurre che mi consigliano un intervento per la mia miopia nel creare outfit decorosi?
Io faccio outing e ammetto di essere maiala, quindi questa merenda è per me!!!