Spesso riempio il mio profilo Instagram di cibo, tanto che la gente pensa che mangi da mattina a sera (ed è più o meno così in effetti) e non penso che anche le ricette più quotidiane o note possano essere di interesse per tutti. Poi invece dai commenti e dalle richieste capisco che parlare di cibo è sempre doveroso e giusto.
Ecco quindi, per esaudire le richieste del popolo social, come faccio a fare la colazione (o merenda) coi pancake allo strudel e il mitico castagnaccio, uno dei miei dolci-nontroppodolci preferiti.

CASTAGNACCIO
500 g di farina di castagne
100 g di zucchero (o anche un po’ meno)
1 l di acqua
100 ml di olio
60 g di uvette
50 g di pinoli
rosmarino
- Mettere a mollo le uvette in un po’ d’acqua per farle ammorbidire.
- Mescolare la farina di castagne con lo zucchero, poi aggiungere l’acqua e un po’ più di metà dell’olio (60 ml circa). Amalgamare bene evitando la formazione di grumi, può essere utile usare le fruste elettriche alla velocità minima.
- Versare in una tortiera foderata di carta forno, aggiungere le uvette ben strizzate, i pinoli, gli aghi di rosmarino (facoltativi) e il restante olio sulla superficie.
- Cuocere in forno a 200° per un’ora, eventualmente abbassare la temperatura a 180° nella seconda parte della cottura.


PANCAKE ALLO STRUDEL
Per i pancake (circa 6/7)
70 g di farina con lievito
15 g di zucchero di canna
10 g di olio di girasole
1 uovo
100 g di latte di soia o vaccino
poco burro per la cottura
Per ottenere il gusto strudel
1 mela
20 g di uvetta
1 manciata di pinoli
sciroppo d’acero
cannella
- Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti per fare i pancake (tranne il burro che serve per la cottura) e amalgamare bene con una frusta evitando che rimangano i grumi (vi consiglio questo tipo di frusta a mano che è davvero superiore alle altre, appena comprata, top!).
- Scaldare un padellino antiaderente con un filo di burro e versare un mestolino di composto, quando inizia a rapprendersi girare con una spatola dall’altro lato e terminare la cottura. Proseguire fino a cuocerli tutti (se necessario ungere ancora il pentolino con un po’ di burro).
- Nel frattempo sbucciare la mela, tagliarla a piccoli pezzetti e cuocere nel microonde per qualche minuto assieme alle uvette, così che si ammorbidiscano. (Usare un contenitore per la cottura a vapore o una tazza coperta con la pellicola forata).
- Mescolare le mele cotte con una spolverata generosa di cannella e un po’ di pinoli.
- Comporre la torretta di pancake (divise in due porzioni) alternando il pancake con il mix strudel e completando in cima con altri pinoli, cannella e sciroppo d’acero in quantità!