Innamorati o meno, in coppia o single, San Valentino dovrebbe rappresentare per tutti la buona occasione per mangiare un dolce, festeggiamento o premio di consolazione che sia e questi tre strati d’amore sono la gioia pura!
Potremo passare la serata fuori a cena oppure da soli sul divano, questo dolcetto in pieno stile american bakery è perfetto per ogni occasione e per ogni ora e piace anche ai maschi grazie allo strato interno al caramello salato.
Ecco un dolce da scorpacciare come un cinghiale in amore e domani minestrone.

DOLCETTO TRE STRATI D’AMORE
♡ Per la base:
100g di burro
60g di zucchero a velo
80g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
140g di farina
♡ Per il ripieno:
400g di latte condensato
60g di burro
½ cucchiaino di vaniglia bourbon
1 cucchiaino di sale
♡ per la copertura:
150g di cioccolato fondente
- Accendere il forno a 170° e imburrare una teglia di circa 30×22 (non usare la carta forno perché la base zuccherina si attaccherebbe comunque).
- Nel mixer o con le fruste amalgamare bene il burro tagliato a pezzetti e ammorbidito con i due tipi di zucchero e un pizzico di sale, quando il tutto è soffice e agglomerato aggiungere la farina e amalgamare ancora: si otterrà un composto un po’ sbriciolato.
- Versare il composto nella teglia e premere bene con entrambe le mani in modo da distribuirlo uniformemente e compattarlo (utile anche aiutarsi con un mini mattarello o un bicchiere liscio).
- Cuocere in forno a 170° per 12 minuti.
- Nel frattempo scaldare in un pentolino il latte condensato con il burro mescolando bene con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno. Dal bollore cuocere ancora per 5 minuti mescolando sempre. Alla fine aggiungere la vaniglia e il sale, mescolare ancora e versare subito uniformemente nella teglia con l’impasto base che nel mentre si sarà già cotto.
- Infornare di nuovo a 170° per 10-15 minuti, così lo strato centrale diventerà color caramello.
- Sminuzzare il cioccolato fondente con un coltello grosso e distribuirlo sulla superficie del dolce non appena sarà estratto dal forno e sarà quindi molto caldo, così il cioccolato si scioglierà.
- Fare raffreddare e poi tagliare a quadrotti o a forma di cuore.



0 Commenti
Vi do una dritta per la copertura col fondente: se aggiungete 1 cucchiaino di olio di semi al cioccolato fuso, questo resterà bello lucido e compatto, senza fare crepe di sorta. 😉
A forza di vedere i vs bellissimi piattini e le vs composizioni ho detto a mio marito che VOGLIO i piattini come i vs tutti diversi! Trema di paura all idea di cambiare il servizio di piatti!
boniiii