Quando sono piena di entusiasmo non faccio nulla per nasconderlo e allora ve lo dico: a me questa moda degli oggetti e dei complementi di modernariato piace eccome.
Come ormai sanno anche i muri, da qualche anno colleziono vasi in ceramica e in giro per la casa ho qualche altro pezzo della metà del secolo scorso; oggetti o complementi che al tempo del loro concepimento avevano una funzionalità specifica ma che oggi sono diventati oggetti di design e di arredo pregni del valore aggiunto di una storia che conosciamo, nel caso di oggetti di famiglia, o che forse non conosceremo mai.

Recenti studi ci fanno sapere che la fornitura di mobilio e l’acquisto compulsivo da Ikea è in curva discendente a partire in media dai 34 anni di età.
Il sondaggio proviene dagli Stati Uniti, territorio in cui i giovani si emancipano dalla famiglia prima di noi italiani e la difficoltà nel trovare un impiego ben retribuito è meno sentita che nel nostro Paese; questo mi fa pensare che da noi l’età di affiliazione al brand svedese possa essere dilatata fino almeno ai 40 anni.
Ikea è la salvezza delle nostre misere tasche da poracci desiderosi di andare ad abitare da soli, salvo poi ritrovarci con le case tutte uguali.
Ecco spiegata un’altra ragione per cui ancora di più apprezzo la tendenza di andare a scovare pezzi del passato che personalizzino i nostri arredi con qualcosa di unico e difficilmente imitabile in toto.
Le case delle nonne e delle prozie che hanno mantenuto intatto e incellophanato il loro arredo anni cinquanta e sessanta ora diventano più interessanti e ciò che un tempo ci sembrava fuori moda e vecchio ora acquista un’appetibilità mai provata.
Se invece avete gli avi che hanno chiamato l’architetto due anni fa e rinnovato tutti gli interni o se hanno arredato tutto in stile barocco allora niente, i parenti non possono tornarvi utili e dovrete adoperarvi in perlustrazioni scientifiche dei mercatini dell’usato o di siti che vendono articoli vintage come Etsy.
Ispirazioni per l’Home Decor Modernariato








0 Commenti
Oh aiuto non lo so, se lo scopro torno qui ad aggiornare il commento!