Nelle ultime tendenze casa c’è un’aria di cambiamento più forte del solito e lo stiamo avvertendo da un po’; il mid century modern aveva già cominciato a dare i primi segnali e infatti la tendenza generale è che i toni caldi stiano pian piano sostituendo il predominio del bianco di questi ultimi anni.
Una casa che cambia e si trasforma parecchio dunque ed ecco quali sono le tendenze che riportano le fonti autorevoli dell’home decor e della progettazione d’interni, utili appunti per chi sta progettando casa, per chi vuole cambiare lo stile di una stanza e per chi vuole avere spunti per nuove decorazioni.
MOBILI PIU’ SCURI
Legno chiaro, mobili sbiancati e stile scandinavo di massa stanno abbandonando le tendenze per far spazio a mobili più scuri come comodini, tavoli, comò e credenze.
VERDE
Smeraldo, oliva, greenery, tutti i verdi son graditi sebbene quello più di tendenza sia il verde scuro. Colore dominante per tutte le proposte di decorazione, le sue sfumature più intense ben si abbinano al legno e creano un ambiente accogliente, rilassante e, volendo, anche decadente. In tema dunque anche la presenza della natura e del jungalow style.
TERRACOTTA
Così come il legno si fa più caldo e tornano a presentarsi le sue tonalità più ambrate, anche gli altri elementi mirano a creare un ambiente più accogliente. Si abbandonano i materiali freddi in favore della terracotta in finitura opaca, consacrando il ritorno dei pavimenti in cotto, dei mattoni a vista per rivestimenti di pareti dal tono rustico, vasi in terracotta e oggettistica sulla tavolozza del mattone, senape, cannella, sabbia, rosa polvere.
SUGHERO
Ikea si è già fatta avanti con una collezione dedicata al sughero e la tendenza è confermata: pareti in sughero ma anche mobili, ripiani, rivestimenti e oggettistica. Un altro materiale naturale che si inserisce facilmente in molti ambienti e perfetto per gli open space perché assorbe il rumore.
MATERIALI ORGANICI
Oltre al sughero, l’effetto calore domestico e casa naturale si esprime anche attraverso il vimini, la paglia, i cesti intrecciati, i tappeti in corda, la pietra e la pelliccia, vera o sintetica che sia, i tessuti scamosciati. Tutto volto a ricaricarci di energia naturale e a stimolare le sensazioni tattili spesso appiattite dalle superfici lucide dei telefoni e dei tablet.
VELLUTO
Testate del letto, poltrone, divani e cuscini in morbido e colorato velluto la cui parola d’ordine è sprofondiamoci dentro.
NUOVA ART DECO GIOIELLO
I colori delle pietre preziose come lo smeraldo, lo zaffiro, l’ametista ma anche le suggestioni lussuose del platino, dell’ottone (che sostituisce il rame), dell’organza trasparente, della leggerezza della seta e la morbidezza dei divani imbottiti, gli specchi decorati e le lampade preziose. Il nuovo Art decò e gli oggetti importanti di viaggi lontani: un lusso discreto e concreto per chi ama lo stile più glamour che si contrappone alla tendenza più rustica della natura.
MAPPE
Non più scritte motivazionali, keep calm e compagnia bella, bensì voglia di evasione e pareti che si riempiono di mappe del mondo, delle città o delle linee metropolitane. Per una connessione costante tra la voglia di viaggiare e il piacere di tornare nella propria casa.
MODERNARIATO
Gli anni 60 e 70 sono il periodo di riferimento per i mobili, per l’oggettistica di modernariato e per l’illuminazione. Tutti alla ricerca del pezzo giusto e delle lampade retrò, al mercatino o dai parenti.