1,9K
Ormai il mio amore per la Sicilia è noto a tutto il web, credo sia il mix di mare splendido, contesto storico e cibo fritto a stregarmi.
Potevo non vedere anche la zona di Siracusa?
Ci sono stata per pochi giorni, giusto il tempo di un lungo ponte, ma credo che Ortigia, Noto, Marzamemi etc possano tranquillamente essere anche la meta di un week end primaverile.
Ortigia non è solo mare, anzi, offre un pocket di cose da vedere talmente vasto che può essere tranquillamente anche una meta non estiva.
Il centro di Ortigia
Si passa un ponte e SBAM ci si trova sull’isolotto di Ortigia in un alveare di vicoli stretti e bianchi.
Ci sono case vecchie come l’antico mercato quotidiano dell’isola, costruite con pietra, arenaria, tufo calcareo, e dimenticate dal tempo che sembra stiano lì da sempre.
Troverete in giro vecchie vespe, vecchie 500, insegne di cinquantanni fa e di quando ancora non esistevano i prefissi per le chiamate locali ed esisteva ancora la differenza tra chiamate urbane ed interurbane.
Al centro di questo dedalo di stradine c’è l’imponente Duomo barocco della città, bello, maestoso e sfacciato.
Ma la bellezza di Ortigia però per me sta proprio in tutta quella confusione di viuzze, case vecchie in cui perdersi girando senza meta.
Aggiungete che siete circondati da un mare meraviglioso e, niente, vi innamorerete al primo giro a piedi che farete.
Oltre alle cose classiche da vedere, vi suggerisco assolutamente un giro nell’antico mercato di Ortigia, soprattutto nei banchi di spezie e pesce.
Parco archeologico della Neapolis
Questo è a Siracusa città ed è una robettina di 240.000 metri quadrati di antichi sfarzi della Magna Grecia e dell’antica Roma.
Oltre all’Anfiteatro e al Teatro Greco di Siracusa- su cui non vi ammorbo perché non siamo mica ad una puntata di Ulisse– troverete anche l‘Orecchio di Dionisio, una gigantesca grotta scavata nel calcare che quando ci sono entrata ho pensato di essere all’ingresso delle Miniere di Moria.
Per la sua forma, l’Orecchio di Dionisio può amplificare i suoni fino a 16 volte.
Noto
Noleggiate una macchina e spostatevi verso Noto passerete anche per la famosa spiaggia di Fontane Bianche.
Noto è la capitale del Barocco Siciliano e non vi deluderà, è talmente ricca che farebbe impallidire anche Melania Trump.
Pachino- Marzamemi
Pachino è il paradiso del TeamPastasciutta perché ovviamente ci coltivano i famosi pomodori, ma la cosa più bella che potete fare a Pachino è andare nella frazione di Marzamemi.
Marzamemi è un piccolo e adorabile borgo di pescatori dove esclamerete Ohhhhhh ad ogni angolo.
QUESTIONE CIBO
Mangiate tutto quello che potete, tutto: caponata, pesce fritto, panelle, salumi, pesce crudo, cozze, pasta col pesce, arancini, gelati, granite, pizze, formaggi, dolci, libri auto viaggi fogli di giornale
La cucina infatti mischia i prodotti del mare con quelli della terra provenienti dai vicini Monti Iblei.
Da non perdere bottarga di tonno di Marzamemi, le mandorle e Nero di Avola e i pomodori ciliegini di Pachino,
Vi lascio il link di qualche posto utile:
DiVino Mare (cozze e gamberi crudi super)
Fratelli Burgio (per taglieri, aperitivo e salumi)
Sicily Pizzeria (pizza con mortadella d’asina, ricotta e pistacchi di Bronte da paura)
Don Camillo (miglior ristorante della città)
0 Commenti
non ci sono mai stata, devo recuperare 😉
Sicilia sempre nel cuore e nella pancia, con tutte le delizie della sua cucina