una cosa, se non è narrata, discussa e amplificata dalle notizie in
rete, probabilmente non è interessante o forse addirittura non esiste.
perplessa quando ho visto girar per casa un marito addobbato da un nuovo paio di occhiali
dedicati alla realtà virtuale.
Cos’è la realtà virtuale?
La realtà virtuale o VR, è una simulazione della realtà che si può vivere mediante filmati girati a 360 gradi e con la quale si può anche interagire attivamente tramite i giochi dedicati che danno la sensazione di totale immersione nello spazio di gioco.
Esperienza low cost
Per i veri appassionati ci sono anche le versioni decisamente più costose, sono dei visori che costano fino a 800 euro, che hanno lenti di altissima qualità e la capacità di riprodurre il filmato in modo più definito. Ovviamente Paris possiede uno di questi VR oculus super rich.
Le opportunità della realtà virtuale
L’aspetto innovativo e sconvolgente dal punto di vista sensoriale è il fatto che il telefono, tramite il
sensore del giroscopio, percepisce tutti i movimenti del corpo: quando si gira la testa si ha un’immagine che ruota attorno a noi. Ad esempio ci si può trovare in una vasca con
gli squali, girarsi e accorgersi che c’è uno squalo proprio dietro di noi, oppure
vivere la savana in un filmato girato dal National
Geographic e vedere un branco di elefanti nel quale si è immersi oppure, per i più masochisti, ci sono i filmati horror nelle case abbandonate in cui compaiono zombie e fantasmi che ci vengono addosso alle nostre spalle!
Si possono visitare le grandi città del mondo e l’esperienza culturale sarà ampliata anche ai più importanti musei quando verranno realizzati dei filmati ad hoc per questa tecnologia immersiva.
Altra cosa interessante: stanno sviluppando delle app in cui si possono gestire
tutti i propri contenuti, navigare su YouTube o creare documenti
direttamente dalla realtà virtuale attraverso una tastiera virtuale
comandata con la direzione dello sguardo oppure con un piccolo telecomando.