2,K
Info utili
Sul cibo vegano circolano tantissimi pregiudizi e i vegani vengono spesso derisi in rete in modo totalmente inspiegabile.
Nessuno dovrebbe giudicare i gusti alimentari di nessun altro e non riesco a capire perché una persona non possa essere libera di mangiare ceci e insalata o una fiorentina in santa pace.
Personalmente, amando il cibo in ogni sua sfumatura e forma, saltello tranquillamente da un tipo di cucina ad un’altra.
Provo tutto senza alcun pregiudizio e posso tranquillamente passare, senza alcuna vergogna, dallo street food abruzzese a base di arrosticini e carne, alla cucina coreana, fino a quella vegana.
L’importante è che sia buono, con ingredienti di qualità e ben preparato.
Morale, magno tutto.
Ho quindi provato con gioia e curiosità SoulGreen, il nuovo ristorante vegano e gluten free, che hanno aperto a Milano e che vi avevo già segnalato tra le nuove aperture di interesse marziano.
Ammetto che l’alto livello di instagrammabilità del locale ha giocato un ruolo importante nella scelta, ma ho mangiato davvero bene scoprendo tante cose sul locale che ignoravo dalle mie ricerche su internet.
Non è la solita botta di verde lime e arancione che, chissà poi perché, hanno spesso ristoranti di questo tipo.
I tavoli sono bellissimi e tutti fatti con materiale di recupero di riciclo artistico, stesso discorso per le bellissime lampade appese che, se le guardate bene, sono tutti piattini e bicchieri assemblati.
Sul soffitto e negli angoli c’è una profusione di piante vere notevoli, giusto per ricordarci che la urban jungle è sempre un sacco di moda.
Il menù è interamente vegano e gluten free e non troverete nulla di trattato o di industriale.
Niente soia, niente tofu, niente seitan.
I formaggi vegani- ottimo quello al tartufo- sono tutti prodotti direttamente dal ristorante attraverso la fermentazione degli anacardi.
Solo prodotti freschi, di qualità, ben proposti ed esenti dalle mode del momento.
Incredibile per Milano, ma non c’è nemmeno l’ombra di un avocado toast vegan nel menù!
Sostanzialmente SoulGreen è un ristorante vegano che non sembra vegano perché i piatti proposti nel menù sono tutti coloratissimi e ricchissimi di gusto e sapori.
Le bowl poi- piatti unici a base di verdure, legumi e cereali- sono super nutrienti e gustose e ce ne sono per ogni gusto.
Sfatano ampiamente il falso mito che quando si mangia vegano non si mangia niente e si ha subito fame.
La mia era Thai a base di verdure, sesamo nero, latte di cocco e riso rosso integrale.
Gloria invece ha scelto la Libanese con ceci, hummus, quinoa e verdure.
I dolci, pur non avendo una cosa essenziale e vitale come il burro, sono stati una piacevole sorpresa, soprattutto i tartufi ai lamponi e i dolci al cucchiaio.
La cheesecake con mirtilli e noci e la “panna” cotta con frutto della passione non mi hanno fatto mai sentire la mancanza di un dolce tradizionale.
Info utili
✩ Il locale si trova a Milano in piazza Principessa Clotilde a due passi da Repubblica o da Corso Como
✩ Il costo medio di un piatto unico, salutare e gustoso, è di circa 20 €
✩ Preparano anche estratti e frullati
✩ E’ presente un wine bar per chi vuole bere un bicchiere di vino
✩ Non si paga l’acqua né il coperto
✩ Non si paga l’acqua né il coperto