1,1K
In barba alle apparenze, sui film non sono monotematica.
Chiaro, mi esalto un casino per supereroi, nani, elfi, saghe, maghi, spade laser ed alieni, ma apprezzo anche cose ben distanti come i film girly.
Non ho ben chiaro come darne una definizione ma sono tutti quei film con protagoniste ragazze o giovani donne, meglio ancora se di decenni passati, con amori disincantai, bei costumi e bei capelli.
Niente a che vedere con le collegiali stronze alla Mean Girls, niente oche vestite di fucsia coi cani sotto braccio, ma giovanissime Winona Ryder che vivono nel Massachusetts nel 1963 e vestono coi jeans a vita alta e i maglioncini gialli o icone femministe di secoli passati che vivono nella campagna inglese.
Chiaro no?
Sono tutti quei film, per la maggior parte vecchi, che ogni tanto riguardo da sola mangiando mezzo chilo di gelato panna e fragola sul divano.
SIRENE (1990)
Qua c’è il trinomio delle mie donne preferite di sempre: Cher, Winona e Christina Ricci.
Il film è una deliziosa commedia ambienta nell’America degli anni 60 ed è delizioso.
Quando sono triste o in premestruo riguardo sempre la scena finale col balletto in cucina su Youtube.
IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE ( 1999)
Lo so, molti detestano Sofia Coppola, ma qui non c’è nessun intellettuale impegnato nella visione di film sulla situazione politica venezuelana post bellica.
Mi perdonerete quindi se dico che a me i suoi film piacciono e in particolare questo è il mio preferito.
Siamo sempre in America, qui negli anni 70, e le protagoniste sono cinque bellissime sorelle di una famiglia borghese.
C’è Kirsten Dunst colei che anni smosse la mia più cocente invidia per aver dato il primo bacio a Brad Pitt nell’apice della sua bellezza in Intervista col Vampiro.
Ovviamente ci infilo anche MARIA ANTONIETTA (2006)
La storia della sovrana in versione pop adolescenziale.
LA MORTE TI FA BELLA (1992)
Questo film l’avrò visto almeno cinquanta volta, ma non mi stanco mai e spesso lo cito quando parlo di beauty, creme e trattamenti giusto per testare la possibilità affinità della mia interlocutrice.
La parte del party e della pozione poi le guardo sempre due volte.
LOLITA (1962)
Se non lo avete mai fatto, leggete il romanzo di Nabokov perché è di una eleganza stilistica impressionante ed è un romanzo pazzesco.
Ne hanno fatto vari film, ma il mio preferito resta quello di Kubrick.
AMORI ED INCANTESIMI (1998)
Altro filmone culturale, lo ammetto, sostanzialmente senza capo né coda, ma è una di quelle robe leggere da femminucce che non si può non amare.
PICCOLE DONNE (1994)
Di Piccole Donne tutti dovrebbero leggere il romanzo della Alcott almeno una volta nella propria vita, ma anche vedere almeno una volta questo film che ha un cast stellare con Winona Ryder, Susan Sarandon e Christian Bale.
RUBY SPARKS (2012)
Film bellissimo, tenero e buffo con la protagonista femminile totalmente lontana dallo stereotipo della bella, bionda, simpatica tipica delle commedie americane.
PRETTY IN PINK (1986)
Negli anni 80 Molly Ringwald è stata la protagonista di almeno tre film girly super famosi come Un compleanno da ricordare, The Breakfast club e Pretty in Pink.
IL DIARIO DI BRIDGET JONES (2001)
Capolavoro indiscusso di tutto il cinema mondiale- non provate a contraddirmi- che ci ha insegnato cose fondamentali come l’uso dei maglioni natalizi e ha dato a tutte noi culone la speranza di trovare un fidanzato perfetto Marc.
Decisione numero uno: ovviamente perdere dieci chili.
Numero due: mettere sempre a lavare le mutande della sera prima.
Ugualmente importante, trovare un ragazzo dolce e carino con cui uscire evitando di provare attrazione romantico-morbosa per nessuno dei seguenti soggetti: alcolizzati, maniaci del lavoro, fobici dei rapporti seri, guardoni, megalomani, impotenti sentimentali o pervertiti.
0 Commenti
Condivido la sorpresa per What if, tanto carino!!
Me lo segno, grazie! Questo mi manca
Pretty in pink è un filmone! 😀
Me li segno, grazie!
Devi rimediare subito!
Hai la mia gratitudine eterna per avermi fatto scoprire “Sirene”, che, non so come sia possibile, non conoscevo!
finalmente qualcuno rende onore a “pretty in pink” caposaldo della mia adolescenza. Lo riguardo e SBBAM ho 13 anni e sento ancora il profumo di Luca che mi viene a prendere in bici sotto casa …
Me lo sono dimenticata e ora mi hai fatto venire voglia di rivederlo
Scritta trasformata poi in WINO Forever! Winona è fantastica, io la amo ed è sempre bellissima
…condivido tutto e aggiungo (anzi “cito” una frase ingiustamente cancellata) “winona forever”!