1,3K
Ho fatto queste polpette di zucchine ricotta e timo per un picnic al lago con gli amici quindi portate pazienza: le dosi sono da famiglia.
Potete quindi diminuirle o fare gli hobbit saggi e conservarle congelate già cotte per il momenti di carestia e pigrizia.
Occorre
7 zucchine grattuggiate
Mezzo scalogno
1 pizzico di sale
330 grammi di ricotta fresca
1 ramoscello di timo fresco
Lemongrass in polvere o scorza di un limone bio
150 grammi di parmigiano
3 cucchiai di pangrattato
Pangrattato e semi a piacere per la panatura
olio
Grattuggiate le zucchine e mettetele nello scola pasta con una manciata di sale grosso.
Lasciatele riposare almeno 1 ora in modo che riescano a lasciare parte dell’acqua di vegetazione.
Cercate poi di schiacciarle o strizzarle nello scolapasta.
Prendete intanto una padella e fate rosolare con un giro di olio mezzo scalogno tritato fine insieme al timo e tenetelo da parte facendolo freddare.
Prendete quindi le zucchine strizzate e scolate e aggiungete: la ricotta, l’olio aromattizzato con lo scalogno e il timo, altro timo fresco, un pizzico di lemongrass in polvere o la scorza di un limone, il parmigiano e, se serve, aggiustate di sale.
Qui, in base all’umidità delle zucchine, valutate se aggiungere o meno qualche cucchiaio di pangrattato.
L’impasto deve risultare bello sodo a va fatto riposare 1 ora in frigo coperto.
Intanto accendete il forno.
Formate poi le polpettine passandole nel pangrattato magari mischiato con dei semi di vostro gusto ( sesamo, canapa decorticata etc)
Posizionatele sulla placca del forno coperta dalla carta forno e ungetele con un goccio di olio.
Le polpette cuociono in forno, girandole, a 180 gradi finché non saranno dorate.
Si possono anche mangiare fredde.
0 Commenti
Certo! Fritto è tutto buono 😀
BUONISSIME! Mi consigli la versione fritta?
Davvero deliziose