Ho mangiato questa torta di budino al cioccolato e amaretti nella pizzeria vicino a casa e ne sono rimasta innamorata.
Spesso mi capita di voler riprodurre qualcosa che ho mangiato di gusto nei ristoranti e molte volte ho provato a chiedere la ricetta ma ovviamente… ahahahhh… mi hanno sempre riso in faccia.
(In un altro ristorante, siccome li lagnavo con le suppliche, hanno pure provato a darmi degli indizi sbagliati sugli ingredienti di un loro dolce alle castagne, maledetti. Ma riuscirò a rifarla la vostra torta di castagne prima o poi, uahahah).
Sicché questa volta non ho domandato nulla e ho sezionato la mia fettazza di torta meglio di quando giocavo all’Allegro Chirurgo. L’operazione si è rivelata più semplice del previsto ed ecco a voi la ricetta di questa bontà; è più lunga a scriversi che a farsi.

TORTA DI BUDINO AL CIOCCOLATO E AMARETTI
Per la pasta frolla:
250 g di farina 00
125 g di burro
100 g di zucchero
2 tuorli di uova grandi
a piacere: la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia oppure un po’ di vaniglia
Per il resto della torta:
4 cucchiai di farina 00
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di cacao
1 cucchiaio di caffè solubile
500 ml di latte
20-22 biscotti Amaretti
Amaretto di Saronno q.b.
zucchero a velo
- Mettere la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti nella planetaria o nel robot da cucina (utilizzando la lama di plastica che non si scalda con l’uso) e ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere gli altri ingredienti: zucchero, tuorli, scorza di limone. Azionare e attendere che il composto si agglomeri a palla o quasi: se il mixer ci mette troppo tempo ma il composto ha la giusta consistenza, impastarlo velocemente a mano fino a ottenere una forma di palla o caciotta.
- Stendere la pasta in una tortiera di circa 26-28 cm di diametro (scegliete voi se imburrare e infarinare o mettere la carta forno) e ottenere un bordo alto circa 3 cm, poi riporre in frigo per almeno un’ora.
- In un pentolino mescolare bene farina, cacao, zucchero e caffè solubile, poi aggiungere il latte e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Scaldare fino a che il composto non si addensa come per ottenere un budino (mescolare sempre con la frusta). Fare intiepidire.
- Mescolare il composto di budino e versarlo nella tortiera, inzuppare gli amaretti nell’Amaretto e disporli sulla torta.
- Cuocere in forno a 180° per 50 minuti.
- Sfornare la torta e con l’aiuto di un cucchiaio e di un pennello da cucina (meglio in silicone) bagnare la superficie con dell’Amaretto: così facendo i biscotti si impregneranno ancora e la parte di budino diverrà lucida.
- Fare raffreddare e conservare in frigorifero. Servire così o con una spolverata di zucchero a velo.


0 Commenti
Ma grazie Paola! Cuori per te!
Aiuto mi sa quello di cocco no. Semmai quello di mandorla o di soia potrei vederli più indicati per sbudinare 😀
un capolavoro, brava Super Gloria
pensi che potrei usare il latte di cocco invece di questo “normale”?