Molti di voi sapranno che la mia base operativa marziana si colloca a fasi alterne tra Milano e Brezzo di Bedero, un grazioso paese panoramico situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese.
Tra le varie specialità locali c’è il Dolce di Varese, anche detto Amor Polenta perché uno degli ingredienti principali è la farina di mais che solitamente si usa per fare la polenta che qui va alla grandissima in tutte le sagre.Il dolce originale è un tortino perfetto per il tè o per la colazione, senza lievito e cotto nel suo stampo tipico con le scanalature che agevolano il taglio della fetta. Naturalmente lo si può cuocere in qualunque altro stampo da plumcake.
Il plumcake Amor Castagna è una versione autunnale che prevede anche la farina di castagne di cui personalmente comincio a drogarmi da fine settembre in poi.

PLUMCAKE AMOR CASTAGNA
150 g di burro
170 g di zucchero
2 uova intere e grandi
3 tuorli
90 g di farina di castagne
60 g di farina di mais + 1 cucchiaio scarso
60 g di farina 00 + 1 cucchiaio scarso
1 pizzico di sale
A piacere: marmellata di marroni, zucchero a velo
- Ammorbidire il burro e lavorarlo con le fruste assieme allo zucchero, alle uova intere e ai tuorli per ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Miscelare le tre farine (90+60+60) col sale, aggiungervi il composto liquido e amalgamare bene.
- Preparare lo stampo per evitare che il dolce si attacchi: fondere un po’ di burro e spennellare tutto lo stampo, poi versarci i due cucchiai delle farine miscelate a parte e cospargere bene.
- Versare il composto, infornare a 180° e cuocere per circa 50 minuti.
Per una versione ancor più castagna goduriosa:
✓ versare metà dell’impasto nello stampo, mettere nel centro qualche cucchiaiata di crema di marroni, versare il resto del composto e cuocere;
oppure
✓ a dolce cotto e raffreddato, tagliarlo a metà nel senso della lunghezza, spalmare di crema di marroni e ricomporre, spolverare con lo zucchero a velo e servire.

0 Commenti
Grazie Katia!!!
wow!
foto sempre figherrime, mia cara!!! 🙂