Chiediamocelo: quanto abbiamo mangiato?!
Io tanto raga’. Senza pietà, senza ritegno, senza sensi di colpa.
Del resto, nessuna università del Wisconsin ci ha mai dimostrato che i sensi di colpa riducono l’assorbimento delle calorie o fanno dimagrire perciò sarebbe stato inutile idratarsi dentro con la crema al mascarpone per poi piangere fuori le amare lacrime del pentimento.
Probabilmente, se cercassimo di visualizzare in un’unica immagine ciò che abbiamo ingerito dall’Immacolata in poi (perché aspettare la Vigilia? Dicembre è compromesso a prescindere), ci si materializzerebbe un Carrefour intero, tutti gli scaffali assemblati in un’unica visione.
Perché manca solo la carta igienica e poi abbiamo mangiato tutto, vero?

Che poi a volte non avremmo manco voluto ma eravamo obbligati da quel senso di cordialità e riconoscenza che… ok, volevamo.
Ecco svelato il senso del detto anno nuovo, vita nuova: la mia sarà aumentata almeno di 5 centimetri.
Il giorno che segue la Befana è come se fosse sempre un lunedì, anzi, il lunedì per eccellenza, quello che grida dieta perché si porta dietro tutto il magico carrozzone del bolo alimentare fatto di zuccheri e grassi a strati alternati.
Ok, dieta per tutti (hahahaha!) ma solo i più impavidi stamattina saranno saliti sulla bilancia per prendere l’esatta misura del disagio nutrizionale delle feste.
Bisogna tornare a una sana realtà alimentare, hanno ragione loro.




Leggi anche: 8 trucchi per perdere peso e mangiare sano






0 Commenti
ehhh…..da domani inizio il digiuno :-))))
Grazie Sara ❤
Bentornate, ci siete mancate!
Hai colpito nel segno. E per giunta Botero è il mio idolo 😀
Welcome back mie eroine! Siete la distrazione a questa dilagante pesantezza/rotondità modalità Botero appollaiata sui fianchi ^_^ PS. Sensi di colpa? Anche no. Troppo incasinata la vita per sobbarcarsi anche quelli.
meno male che ci siete voi a farci sorridere 😉
Buon anno!