Ogni volta che preparo dei piatti a base di verdure che escono saporiti e goduriosi, come questo ripieno delle crepes alla farina di castagne, penso sempre di aver scalato la piramide alimentare con successo, ignorando che gli stessi piatti sono pieni di formaggio o burro.
Ognuno ha i suoi vizi capitali, non so voi ma io dal girone dei golosi non riesco a uscire.
Qui c’è tanta verza amici! Compiacetevene ed ignorate tutto il resto.
Ah, l’impasto per le crepes è senza glutine: è leggero e gustoso e, privato del sale, è adatto anche a una versione dolce, magari riempita di panna montata e cioccolato fuso.
CREPES ALLA FARINA DI CASTAGNE CON VERZA E TOMA
(dosi per 4 persone)
300 g di latte
15 g di olio girasole
2 uova
160 g di farina di castagne
500 g di verza già pulita
200 g di toma
20 g di parmigiano reggiano
8 nocciole tritate
aglio in polvere
sale, pepe, noce moscata
- Mettere nel boccale del frullatore a immersione il latte, l’olio, l’uovo, un pizzico di sale e azionare il frullatore, aggiungere la farina di castagne e amalgamare ancora (in questo modo si otterrà un composto omogeneo e privo di grumi).
- Ungere una padella con un po’ di olio e versare un pò di composto da distribuire bene sul fondo della padella, cuocere la crepe girandola anche dall’altro lato e procedere così fino a esaurire il composto (in una padella di circa 20cm di diametro si otterranno circa 8 crepes).
- Tagliare la verza a striscioline e passarla in una casseruola con un filo d’olio e un po’ di aglio in polvere, durante la cottura aggiungere due bicchieri d’acqua, spegnere il fuoco quando l’acqua è tutta evaporata e la verza è cotta e morbida, salare, pepare e fare intiepidire.
- Sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere le nocciole tritate col coltello e un po’ di noce moscata.
- Farcire le crepes con la verza e con il bitto tagliato a pezzetti; piegare la crepe a metà e poi ancora a metà e disporre in una pirofila con il burro fuso e il parmigiano reggiano e far gratinare in forno a 200° per 15 minuti o fino a doratura.


0 Commenti
Oh che bello, poi fammi sapere 😉
mi date sempre le idee golose per i piatti di fine settimana 🙂