Non mi piace mai pianificare le vacanze con troppo anticipo ma in questo periodo in cui il sole si risveglia e la luce si fa più intensa comincio a pensare all’estate: a dove andrò e ai ricordi di dove sono stata.
Tutto ciò che è Italia si fa ricordare anche per il cibo spettacolare e i suoi sapori pregni di gusto. Una delle scofanate più memorabili risale a qualche anno fa, sotto una Lecce grondante di pioggia (qui potete trovarmi nella versione Giancarlo Magalli a Pechino Express) che gridava un premio di consolazione a base di rustici leccesi, pizzette di sfoglia chiuse e ripiene non solo di pomodoro e mozzarella ma anche e soprattutto di besciamella e qui sta la goduria!
Il settore alimentare è al primo posto del fatturato del nostro Paese. E abbiamo milioni di calorici motivi per esultare: w l’Italiaaaaa.

RUSTICI LECCESI
2 confezioni di pasta sfoglia pronta (circa 460/500g)
250g di pomodori pelati sgocciolati
125g di mozzarella
250g di latte caldo
25g di burro
25g di farina
1 uovo
sale, pepe
- Srotolare la pasta sfoglia, infarinarla e stenderla con un mattarello per aumentare leggermente le sue dimensioni, poi lasciarla a temperatura ambiente.
- Preparare la besciamella: in una casseruola sciogliere il burro, aggiungere la farina e farla tostare (ottenendo il cosiddetto roux), aggiungere poco alla volta il latte caldo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Ottenere una besciamella soda a fuoco medio-lento; poi salare e pepare.
- Tagliare a pezzettini sia i pomodori pelati che la mozzarella.
- Con un coppapasta intagliare un numero pari di dischi dalla sfoglia (con un diametro di circa 10 cm se ne otterranno 16) e sulla metà dei dischi ottenuti mettere al centro una cucchiaiata di besciamella, i pezzetti di pomodoro e i dadini di mozzarella; spennellare i bordi con un po’ di uovo leggermente sbattuto, chiudere con gli altri dischi di sfoglia sigillando bene i bordi e spennellare di uovo anche la loro superficie.
- Cuocere i rustici in forno a 180°/200° per venti minuti circa o fino a doratura.



0 Commenti
Ma ovvioooooooooooo!
devo rompere la dieta di nuovo?
Mi dovevi mettere un Puglia Alert 😀
Eh beh, bonoooo!
Gloria cara, devo fare la dieta e dimenticare il mo ultimo amante (pugliese pure lui) e mi pubblichi ste ricette!! Non è giusto 😛
Infatti, almeno il sole ce lo portiamo in tavola!
My best food forevahhhh!!!!!
Oggi peraltro diluvia 😀
E con questi soli… “su di noi nemmeno una nuvola” ^_^