L’archivio di dolci senza glutine si fa sempre più nutrito e gustoso e anche questa super torta potrà stupire tutti i vostri ospiti per la sua bontà.
Il rosmarino è una pianta aromatica molto robusta che resiste persino ai pollici più ostili al giardinaggio: ottima occasione per usarlo non solo per gli arrosti e le patate ma anche per profumare un dolce.
Questa ricetta, oltre ad essere senza glutine, è anche senza lievito; la torta sarà bella alta e soffice e sarà un piacere cospargerla con lo sciroppo aromatico da conservare fino all’ultima fetta.
TORTA DI RICOTTA E POLENTA AL LIMONE E ROSMARINO
150g di burro ammorbidito
6 uova (se sono molto grandi ne bastano 5)
120g di miele
3 limoni, la scorza e il succo
400g di ricotta
200g di farina di mandorle
180g di farina di mais
2 rametti di rosmarino
50g di mandorle in granella o a lamelle
300g di zucchero
1 baccello di vaniglia
- In una ciotola grande, con le fruste a medio-bassa velocità, montare il burro con il miele e la scorza grattugiata dei 3 limoni fino a quando diventa una crema soffice e ariosa.
- Mescolare con una spatola, poi aggiungere i tuorli uno alla volta (mettere tutti gli albumi in una ciotola a parte) e proseguire ad amalgamare con le fruste tra un’aggiunta e l’altra.
- Aggiungere la ricotta, la farina di mandorle, la farina di mais e gli aghi di un rametto di rosmarino tritati molto finemente. Amalgamare bene.
- Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungere 150g di zucchero e montare ancora per far diventare gli albumi molto lucidi; incorporare gli albumi al composto mescolando delicatamente con movimenti dall’alto verso il basso.
- Versare in una tortiera da 26-28cm di diametro imburrata e infarinata con la farina di mais (oppure foderata di carta forno), livellare bene la superficie, cospargere con la granella di mandorle e cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti. Poi sfornare, fare intiepidire su una gratella e bucare tutta la superficie con uno stecco.
- In un pentolino mescolare i restanti 150g di zucchero con il succo dei tre limoni, 60ml di acqua e i semi del baccello di vaniglia, scaldare a fuoco medio per far sciogliere lo zucchero e cuocere a fuoco basso per 4-5 minuti dall’ebollizione, aggiungendo gli aghi del rametto di rosmarino e mescolando all’occorrenza.
- Versare metà dello sciroppo sulla torta e conservare l’altra metà da versare su ciascuna fetta al momento di servire.



| Forchetta da dolce Mepra |

0 Commenti
il dolce ci vuole proprio.
oddio Gloria!!!
è meravigliosa!!
senza lieto, poi… poesia per le mie orecchie! ♥