Sfogliando spesso le riviste di arredamento e i siti per lo shopping dedicato alla decorazione per la casa, ho notato che i tappeti più proposti sono quelli in tessuto naturale tipo iuta e corda, quelli bianchi con righe e geometrie sottili nere e quelli colorati.
I tappeti fatti a mano di questo 2018 si dividono in due categorie: quelli etnici in stile marocchino o messicano e i grandi classici persiani che rievocano memorie della nonna e delle televendite sui tappeti orientali in onda su Elefante TV.
Tappeti che raccontano la cultura degli altri popoli, come i persiani in lana pregiata e i ghom fatti in Iran, i kilim turchi o afgani, i berberi del Marocco o i nain della Persia.
Questa tipologia di tappeti si può trovare nelle case di famiglia, magari dalla nonna, oggi facile vittima di ripetuti saccheggi, stando a tutto quello che ci propone la moda dell’home decor.
Un tappeto rosa antico come quello nella foto in alto di copertina l’ho visto molto simile ad un mercatino del vintage, altra fonte magica: nel caso di un usato, però, è bene srotolarlo tutto e analizzare ogni centimetro poiché è facile che ci siano delle zone ammaccate dal peso dei mobili o delle frange strappate.

I tappeti fatti a mano colorati si abbinano bene ad un arredamento in stile classico, ma anche al bohemien moderno, al mid century modern e ai mobili più contemporanei; la personalità di questo oggetto decorativo è tale da poter rinnovare lo stile e il calore di una stanza.
La galleria che segue è una fonte di ispirazione per poter collocare un persiano persino in cucina, abbinandoci bene pure le madonne che ne seguiranno quando ci cadrà sopra la cipolla affettata.










0 Commenti
mamma mia,quanto sono belli questi tappeti e morbidi almeno sembrano di essere cosi.Sono davvero un bel pezzo decorativo.