La panna cotta è un grande alleato delle ricette facili: si butta tutto insieme nel pentolino, si mescola e si attende il bollore, poi si personalizza il risultato a piacere.
Qui ho aggiunto un altrettanto facile crumble, per dare il contrasto delle consistenze – morbida e cremosa la panna cotta e croccante e sgranocchioso il crumble – e la confettura per metterci un po’ di colore e di gusto fruttato. Ho usato quella di ciliegie ma voi potete procedere col vostro gusto preferito.

PANNA COTTA CON CRUMBLE E CONFETTURA DI CILIEGIE
Per la panna cotta:
400ml di panna fresca
100ml di latte intero
50g di zucchero
i semi di ½ bacca di vaniglia
6g di gelatina
Per il crumble e la confettura:
50g di mandorle tritate
50g di farina
50g di zucchero di canna
50g di burro molto morbido
80g di confettura o marmellata a piacere
- Mettere a mollo la gelatina in una tazza con dell’acqua fredda.
- Mettere tutti gli altri ingredienti per la panna cotta in una casseruola, mescolare e portare a bollore; spegnere il fuoco, aspettare 5 minuti per diminuire la temperatura del composto, poi aggiungere la gelatina e sciogliere bene.
- Suddividere il composto nelle coppette o nei bicchieri (da 4 a 6 porzioni), fare intiepidire e poi riporre in frigo per almeno due ore.
- Mescolare le mandorle, la farina e lo zucchero, poi impastare con il burro e sbriciolare su una teglia rivestita di carta forno.
- Infornare a 170° per 15 minuti circa o fino a doratura; se il composto si aggrega, dopo 5 minuti dall’estrazione del forno sbriciolarlo con le mani in piccoli pezzetti.
- Sciogliere la confettura o la marmellata in un padellino a fiamma molto bassa, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua.
- Comporre il dolce aggiungendo il crumble e la marmellata o la confettura. A piacere, decorare con frutta fresca, foglioline di menta o di lippia dulcis.

FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Qual è la differenza tra marmellata e confettura?
La marmellata è un composto a base di zucchero e qualunque agrume (arancia, cedro, limone, ecc.); la confettura è un composto a base di zucchero e qualunque altro frutto o verdura che non sia un agrume.
0 Commenti
ummmm che buono?bravo.http://http://www.giallo-zafferano.com
che dolcezza!
Ogni tanto abbiamo qualcosa in comune anche con la lingua anglosassone!