Se è vero che alle otto del mattino è già da applausi riconoscere al volo il tubetto della crema viso evitando di idratarci con quel composto che non ricordavamo così difficile da stendere e così mentolato che infatti è il dentifricio, è anche vero che in altri momenti della giornata c’è tutto l’agio per poter studiare il caso cosa diamine mi metto in faccia?!
Ma le femmine si dividano in due macro categorie:
A) chi si butta addosso roba a caso e lascia parlare la pelle, tipo sentenza di Forum in cui l’epidermide si ritira per deliberare e poi esce:
– morbida, liscia e idratata: il reato non sussiste, piena assoluzione, altarino sacro della crema;
– irritata e più o meno disagiata: ergastolo senza sconti di pena, fionda nel pattume.
B) i nazi ecobio dell’inci che sanno a memoria ogni ingrediente ed ogni eccipiente, riconoscono alla cieca la profumazione di un prodotto tra venti tubetti diversi, sanno pure il nome del personale dipendente e compilano ogni giorno il manuale dei fratelli dell’ordine della santissima cosmetica.

La pacata via di mezzo in cui potremmo collocarci senza ignoranza e senza scleri è sapere almeno chi lo fa, come lo fa e cosa ci mette dentro.
Da che ne ho scoperto l’esistenza, lavera è sempre stato il mio cruccio nel cercare di capire come un’azienda del settore beauty e cosmetica possa garantire dei prodotti bio di qualità mantenendo un prezzo contenuto e decisamente concorrenziale.
Purtroppo un’infanzia a base di Jessica Fletcher e Tenente Colombo mi ha generato la regola del sospetto per ogni cosa e la mia missione è verificare sempre.

Cosa ho imparato sui prodotti lavera
(utile bigino per risollevare le sorti della categoria A)
Lavera Naturkosmetik è un’azienda tedesca nata più di 30 anni fa in Germania che ha all’attivo decenni di ricerca nel settore della cosmetica naturale biologica.
PERCHE’ I PRODOTTI LAVERA SONO DI QUALITA’ PER LA PELLE E PER L’AMBIENTE
- lavera ha scelto di produrre dei cosmetici confortevoli per la pelle, che siano in grado di adattarsi alle esigenze di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili;
- Utilizza ingredienti vegetali provenienti da agricoltura biologica controllata, non testa sugli animali e opera con rigidi protocolli per il rispetto dell’ambiente;
- La produzione rispetta l’integrità dei fitoelementi per preservarne qualità ed efficacia;
- In tutto il processo produttivo viene impiegata solo energia idroelettrica;
- Gli imballaggi sono ridotti all’essenziale e sono in materiale biodegradabile;
- Tutti i prodotti lavera sono certificati Natrue e il 90% sono certificati Vegan.
PERCHÉ IL PREZZO È DEMOCRATICO
- Uno degli obiettivi di lavera è rendere democratico e accessibile il mercato dei prodotti naturali, arrivando ad essere presente anche nella grande distribuzione con un prezzo adeguato per tutti i consumatori;
- Il prezzo contenuto è reso possibile dalla centralizzazione interna di tutti i processi di studio e del ciclo produttivo: lavera ha i propri laboratori di ricerca e sviluppo, formula in house tutti i prodotti, utilizza materie prime provenienti da coltivazioni biologiche e in generale non si avvale di intermediari che inevitabilmente comporterebbero costi aggiuntivi che andrebbero a gravare sul prezzo finale.

Momento Gossip: Thomas Haase non riusciva a trovare una soluzione per la sua neurodermatite, si applicò nella ricerca scientifica e nella produzione dei suoi primi fito-cosmetici e dopo circa dieci anni di studi, nel 1987 fondò lavera. Sul sito si può leggere tutta la storia di lavera.
[Scusa Thomas, ma w la tua neurodermatite. Non è che hai anche problemi di cellulite e ci vuoi studiare qualche altra magia? Grazie].
Dalla teoria alla pratica dei prodotti lavera
Con tutte queste premesse la mia fiducia si era già posta ad un buon livello e le conferme le ho trovate con la cosa più interessante, ovvero la prova dei prodotti.
Lavera al momento conta più di 250 referenze e ovviamente non le ho provate tutte (in caso chiedere a qualcuno della categoria B che non potrà deludervi) ma posso senz’altro agevolarvi i miei prodotti preferiti.(Vi ricordo che lavera si trova da Esselunga, NaturaSì, OVS, Acqua&Sapone, oltre che negli shop online).

La linea Hydro Effect
La linea Hydro Effect è l’ultima bomba di casa lavera: con meno di 50 euro si possono avere 4 prodotti per la cura completa del viso, io ho cominciato col siero e poi ho provato gli altri che hanno completato la beauty routine.
L’alga bruna dei mari del Nord è l’ingrediente star della formula per contrastare gli effetti dell’inquinamento sulla pelle: è in grado di assorbire e trasportare i principi attivi che proteggono, disinfiammano e nutrono l’epidermide.
Il siero è molto confortevole, la crema ha un alto potere idratante, si assorbe bene dopo averla accuratamente spalmata e non appesantisce, la maschera detox all’argilla contiene anche dei microgranuli che aiutano il piacevole massaggio microesfoliante e il balsamo lava viso pulisce profondamente (ho fatto la prova col dischetto dopo il lavaggio!), non guasta l’idratazione e lascia la pelle morbida.
Il make up
Per il comparto make up ho grandi soddisfazioni da tutti i prodotti per gli occhi che non mi producono lacrimazione o sgraditi eritemi (la mia zona oculare è particolarmente sensibile e porto le lenti a contatto). Alla grande con mascara e ombretti e matita per le sopracciglia.
Mi trovo molto bene anche con il fondotinta (sono già al secondo tubetto!), il fard colorato e la cipria in polvere.
Il mio momento bertuccia curiosa non ha sosta: a breve farò un test sugli shampoo, che mi incuriosiscono molto perché privi di tensioattivi e siliconi.


0 Commenti
Con te vado sempre sul sicuro!
Ho provato quello idratante. Primis, non mi irrita. E poi mi dà un senso di pulito. E vogliamo parlare del profumo limonoso?! Anche per me. per ora si conferma più che valido! ^_^
Stavo giusto cercando uno shampoo che di solito prendo in formato maxi dalla parrucchiera e vado avanti per mesi e mesi; non è aggressivo ma la consistenza non mi fa impazzire e poi ho voglia di novità; voglia che è sempre tenuta a bada, perchè quando ci sono di mezzo irritazioni e sensibilità, devo andare con i piedi di piombo. Grazie per la segnalazione. Da consideare davvero ^_^