L’estate è esplosa, le ferie sono alle porte, le foto si sprecheranno, forse prima di Natale riusciremo anche a stamparle e certamente inonderemo tutti i social di paesaggi, natura, città, mare, montagna, coppie, amore, amici, bevute, mangiate, case, libri, auto, viaggi, fogli di giornale.
Dunque, per continuare a citare il mitico Tizzy Ferro: ti scatterò una foto.
E poi ti ci metterò i filtri Instagram con la VSCO app. Perché va di moda, perché pompa lo scatto, perché fa atmosfera.
Le foto dell’estate sono il must-have per la sopravvivenza invernale: possiamo produrre immenso materiale memories e throwback, stampare album tematici (è bellissimo scegliere argomenti come tramonti, sorrisi, cibo, vita di montagna, gente di mare, ecc.), oppure stampare le foto che risolveranno le idee regalo per i parenti, purché si sia corredati di adeguata scorta di cartucce perché si sa che la nonna le vorrà tutte e 324.
Ma come fare le foto più belle?
Se si parla di filtri non si può non parlare di VSCO, l’app per iOS e Android più usata e più completa di tutte le variazioni cromatiche dei desideri. E, appunto per questo, una volta scaricata, ci si vorrebbe sparare.
O meglio, questa è stata la mia emozione durante la prima settimana di prova gratuita.

I filtri Instagram di VSCO
VSCO ha una serie (limitata) di filtri gratuiti con i quali si può usufruire dell’app senza pagare ma se si vogliono aprire le porte delle combinazioni infinite il costo è di 20 dollari all’anno, col beneficio di una settimana gratis che permette di scegliere se disdire il manicomio o sposare l’app della vita.
Le combinazioni per fare fotografie bellissime con lo smartphone sono davvero illimitate perché, dopo la scelta del filtro a sua volta regolabile in intensità, si possono applicare altre variabili di regolazione (esposizione, contrasto, tonalità, ecc.) che combinate insieme danno luogo a un tono di colore e dunque a un filtro completamente personalizzato.
E qui avviene la biforcazione in base al livello ormonale dello smanettamento: io mi smarrono dopo 5 minuti, altri miei amici hanno raggiunto il Nirvana.

Ma le risorse del web sono infinite ed ecco che anche chi è poco paziente può trovare conforto e ispirazione in chi ha già smanettato al posto suo.
Tra i profili da seguire su Instagram c’è omgfiltrs che propone valori numerici precisi da regolare per ottenere un mood cromatico vincente e molto personale. Ecco qui sotto alcuni esempi che ben rendono l’idea di quanto sia facilitata la scelta e l’operatività nell’app. Nel profilo dedicato se ne trovano a pacchi.
Buona ispirazione.

















Tutti pazzi per Instagram e per le storie?
Leggi anche il post dedicato alle gif per le storie di Instagram e il post su come fare le scritte più belle senza l’uso di altre app aggiuntive!