Il cavolo cappuccio più noto è quello nella varietà di colore bianco, che spesso finisce nelle nostre panze sotto forma di crauti, magari accompagnati dai würstel.
In alternativa a me piace tagliarlo molto sottile (crudo o leggermente stufato) e fare un’insalata alla tirolese di cui sono molto ghiotta, con striscette di speck e cumino.
Ma esiste anche la varietà di cavolo cappuccio viola che dà molte soddisfazioni in cucina perché in cottura rilascia il colore che si può utilizzare come colorante naturale o per creare dei piatti con un impatto cromatico diverso dal solito.
Questa è la ricetta base per fare una vellutata liscia, dal gusto ben calibrato e dal colore intenso.
Da questo punto di partenza, però, si possono creare diversi tipi di piatti interessanti: si può servire come primo piatto, in porzione piccola come antipasto, la si può mettere in un piatto piano per i secondi “a specchio” come base colorata per accompagnare una porzione di pesce bianco, di polpo, di capesante, di cozze senza guscio o per un piatto vegetariano con verdure colorate e croccanti.
Nella sua versione di vellutata, sia in piccola dose da antipasto che in grande da primo piatto, si possono facilmente ottenere diverse versioni dall’aspetto gourmet: la si può servire con delle quenelle di caprino e una macinata di pepe, con delle gocce di gorgonzola, con le cozze, con delle sottili strisce di porro o di zucchine fritte, coi fiori di zucca. Ottima anche la presentazione rustica con i crostoni sfregati con uno spicchio di aglio.
In questa versione ci ho messo dei piccoli cerchi di zucca cotta al forno, delle gocce di pesto e delle fettine di sottili di porro crudo. Da sfruttare anche per festeggiare Halloween con un tocco chic.
VELLUTATA VIOLA DI CAVOLO CAPPUCCIO
70g. di porro
70g. di cipolla rossa
700g. di cavolo cappuccio viola
2 patate (500g. circa)
2 cucchiaini di brodo vegetale istantaneo bio
40g. di parmigiano
olio evo
▹ Scaldare 4 cucchiai di olio evo in una casseruola capiente, poi aggiungere il porro e la cipolla tagliati sottili e far dorare leggermente.
▹ Aggiungere il cavolo tagliato a strisce e le patate a pezzetti e versare acqua fino a coprire a filo le verdure; cuocere a fiamma mediamente vivace per circa 40 minuti; dopo 20 minuti aggiungere il brodo vegetale.
▹ A cottura ultimata fare leggermente intiepidire, poi passare tutto col frullatore a immersione, aggiungere il parmigiano e frullare ancora.
▹ Impiattare e decorare a piacere.