È da agosto che mia mamma mi chiede quand’è il Black Friday.
Le nostre menti devono essere ancora adeguatamente addomesticate, dobbiamo interiorizzare le nuove tradizioni consumistiche cosicché, forse, nessuno si chiederà più quand’è il Black Friday o il Cyber Monday allo stesso modo in cui nessuno osa mai chiedere quando sia Natale.
Le probabilità di ricordarselo autonomamente sono scarse – di solito ci pensano le pubblicità – perché il Black Friday non ha una data fissa come il 25 dicembre che vuol sempre dire albero, babbo natale, regali, pandoro e parenti. No.

E quindi quand’è il Black Friday?
Quest’anno è il 23 novembre!
Il Black Friday è mobile perché dipende dal calendario. La sua origine risale agli anni Ottanta, è del tutto statunitense e lo conferma il fatto che cade il quarto venerdì del mese, ovvero all’indomani del Thanksgiving Day, giorno in cui gli americani ringraziano per tutto ciò che hanno ottenuto nell’anno precedente imbottendo alla bell’e meglio un tacchino e sapendo che il giorno dopo scialeranno con i pazzi acquisti.
Fare subito la wishlist di qualunque cosa e monitorare i prezzi scontati del Black Friday
Tradizionalmente il Black Friday sancisce l’inizio degli acquisti natalizi e da qualche anno anche in Italia si possono fare gli affari.
Primo promotore degli sconti e delle offerte speciali durante questo giorno è ovviamente l’americano Amazon sul quale è facile confrontare la variazione dei prezzi degli articoli in wishlist durante il venerdì nero. Stessa cosa su eBay e nelle catene della tecnologia come Expert, MediaWorld o Euronics.
La nota dolente è il “durante” perché spesso le promozioni sono a tempo, durano poche ore o scadono all’esaurire dei pezzi a disposizione per le determinate offerte, quindi in linea del tutto teorica si dovrebbe campeggiare online, cosa che può valer la pena fare solo in diretta proporzione al risparmio.
Meglio controllare il prezzo giorni prima (qualche rivenditore magari lo alza per poi simulare un finto sconto) e selezionare solo gli articoli di cui abbiamo bisogno o che ci piacciono tanto, per evitare di comprare a caso in preda all’affare a tutti i costi.
La mia mini wishlist democratica

È stata presentata ieri alla stampa italiana, che ci sia la fortuna che possa avere già un piccolo sconticino?

So che la friggitrice ad aria è nella wishlist di molti, perché al fritto non si resiste mai… Incrociamo le dita per gli sconti!
Cosa va in sconto durante il Black Friday?
Il grosso degli affari è dedicato agli apparecchi tecnologici come smartphone, tablet, pc, Kindle, macchine fotografiche, televisori, aspirapolveri, robot da cucina, elettrodomestici vari, droni, videogiochi et similia.
Ma anche prodotti di bellezza, moda, oggettistica per la casa, perché ormai è un giorno in cui tutti gli operatori del commercio si adoperano per catturare i clienti e alzare le vendite.


Sono la vostra informatrice segreta: tenetela d’occhio per il 20 novembre

Ha già un prezzo ottimo ma ricontrollate dal 19 al 26 novembre
Offerte per tutta la settimana!
Ricordiamo che se tutti aspettassero di fare acquisti al 23 novembre, i giorni precedenti farebbero subire ai commercianti un calo di vendite, perciò non è affatto escluso che ci possano essere degli sconti interessanti anche prima di questa data. ANZI.
- Amazon ha già comunicato che farà offerte e sconti temporizzati durante tutta la settimana, quindi già a partire da lunedì 19 novembre. (E chi è iscritto a Prime, anche con la prova gratuita di 30 giorni, vede tutte le offerte in anticipo).
- Canon ha già implementato una parte del sito dedicata al Black Friday e al Cyber Monday promettendo grandi sconti.
- Sephora ci stupirà con effetti speciali.
- Rinascente il 23 novembre proporrà sconti dal 20% al 50% con aperture prolungate dei negozi.
ATTENZIONE: TENETE D’OCCHIO IL POST PERCHE’ QUI SOTTO CI SARANNO AGGIORNAMENTI CON ALTRE OFFERTE SPECIALI E SEGNALAZIONI UTILI!
- LuisaViaRoma, sconto del 30% su un acquisto minimo di €300 (articoli a prezzo pieno) con il codice RS1130, valido dal 20 al 27 novembre.
- Arket, promozioni giornaliere con sconti del 25% su articoli selezionati dal 19 al 26 novembre.
- La Redoute, sconti fino al 50% su migliaia di prodotti.
- Macrolibrarsi, il 21/11 c’è il Green Wednesday con il 15% di sconto su tutto.
- Asos fa i saldi a tempo fino al 60% su una selezione di articoli molto ampia.
- Sephora, dal 23/11 al 25/11 con il codice BLACKWEEKEND si ha lo sconto del 15% su tutto e lo sconto del 25% sulla collezione Sephora.
Segnalare tutto è complicato perché gli sconti, per nostra giuoia, sono ovunque! Quindi se avete un desiderio cercatelo e… incrociate le dita!
Bisogna tenere alta la guardia ed essere pronti a tutto.
Che lo shopping sia con noi.
Leggi anche: come risparmiare sui regali e farli comunque bellissimi
0 Commenti
prima ero impegnata,ma sono molto contenta della mia spesa ;-)))
Non riesci prima?? Oggi sono tutti assatanati al pc! 😀
da stasera comincio la caccia 😉