Il quantitativo di ricette marziane che incentivano l’utilizzo di mandorle o farina di mandorle è ormai tale da richiedere nuove piantagioni di mandorli in coltura intensiva.
Ma quanto è bello il mandorlo in fiore? E che spettacolo le fioriture dei campi pieni di Prunus Dulcis che spesso si vedono al sud!
Bene, terminato il breve e dilettantesco elogio del mandorlo, passiamo a una nuova idea per porre fine all’esistenza dei suoi frutti con la torta di mandorle e cocco che si mantiene light per la presenza della ricotta al posto del burro.
Facilità di esecuzione: livello imbarazzo.

TORTA DI MANDORLE E COCCO
(senza glutine e senza burro)
180 g di farina di mandorle
70 g di cocco rapé
140 g di zucchero di canna
la scorza grattugiata di 1 lime
3 uova
200 g di ricotta
granella o scaglie di mandorle per guarnire
- In una ciotola capiente mescolare bene la farina di mandorle, il cocco, lo zucchero e la scorza del lime.
- Incorporare poi le uova e infine la ricotta ottenendo un composto omogeneo.
- Versare in una tortiera (circa 22 cm) rivestita di carta forno e cuocere a 180° per 35 minuti.


Come contenuto poetico extra cibo leggete quella meraviglia di “Dimentica i mandorli in fiore” di Nazim Hikmet
0 Commenti
ho bisogno di qualcosa di dolce.
Ciao Simona! Allora, della ricotta non sentiresti il sapore eh, però se vuoi comunque sostituirla puoi usare una pari quantità di mascarpone – soluzione molto light! 😀 – oppure yogurt, panna o panna vegetale.
Al mercatino del vintage, giuro! 😀
Gloria!!! dimmi subito dove compri quei piatti e quelle posate!!!
Per la tazza… basta chiedere a mia nonna!!! 😉
Ciao Gloria, non amo la ricotta. Secondo te con quanto olio di semi potrei sostituirla? Me la posso cavare con la sostituzione del burro ma con la ricotta mi trovo in difficoltà! Grazie