Da quando esiste Vita su Marte non posso più mettere in dubbio l’esistenza dei marziani perché c’è una community bella solida che ogni giorno approda qui con un facile click, risparmiandosi un viaggio di 200 giorni.
Marziani miei, ma voi lo fareste un viaggio di 200 (duecento!) giorni, dopo aver speso più di 170 mila euro per un biglietto di sola andata per Marte? Perché quello di ritorno sarebbe gratis… sempre che si riesca a tornare.
Io onestamente panico e paura. Ma i nuovi misteri di cui mi voglio occupare dopo questa memorabile puntata precedente sono di natura decisamente terrena.

Perché i reali del Principato di Monaco sono sempre demodé?
Cercate una qualunque foto mondana delle femmine reali del Principato di Monaco, Carolina, Stephanie ma anche Charlotte: abiti sicuramente di grande firma ma sempre fuori moda. (Charlene è l’unica che si salva ma lei non vale perché è parente acquisita e perché nella moda ci ha lavorato).
Comincio a pensare che è da quarant’anni che si riciclano gli abiti degli anni 80 o che facciano shopping all’outlet di Vicolungo accaparrandosi gli Armani al 70+20% di sconto.

Perché la cataratta non ci viene da piccoli?
Miopia che ci coglie fin dalle elementari, insorgenza dell’astigmatismo, ipermetropia, presbiopia e tutta la vita è costellata da: oculisti, lenti a contatto, occhiali da vista, dilemmi sull’intervento da millemila per limare il cristallino, shock da sopraggiunto miracolo quando al mattino appena sveglia improvvisamente ci vedi! e invece ti eri solo dimenticata di levare le lenti a contatto la sera prima (io).
Poi ci si fa anziani, arriva la cataratta, te la levano con la mutua e vedi meglio di un falco.
Ditemi se questo non è un baco gigante dell’evoluzione.

Perché dopo un riaddormentamento notturno subentra lo stato comatoso?
Sapete quando alle 4 di notte si è svegli come scimmie che fanno la capoeira mentre chiudono a memoria il bilancio aziendale dell’Enel Spa?
Succederà che, dopo aver ripassato tutti gli impegni da qui al 2032, si scongiurerà l’insonnia, si applicherà qualunque metodo per dormire e il cielo ci concederà la grazia di farci riaddormentare. Che vuol dire dormire qualche ora in più di quelle che avevamo dormito finora. Ma niente. Per qualche fattore di chimica biologica in evidente contrasto con una matematica che si autoelegge non opinabile, alle 7.30 suonerà la sveglia e saremo in coma come un criceto bullizzato.


Cracco, daccele tu le risposte ai misteri dell’universo!