Mi sto annoiando da sola ad introdurre ogni post di ricetta dicendo che la ricetta in questione è facile e veloce ma… anche questa volta vi garantisco che lo è!
Il solito livello di difficoltà pari all’imbarazzo, questa panna cotta al parmigiano si può realizzare anche quando c’è odore di ospiti improvvisi che purtroppo arrivano a ridurre le quantità di cibo che vi sareste potuti mangiare in goduriosa solitudine. (Ah ah, che orso).
La cosa più difficile è dunque avere in casa per buco di fortuna gli ingredienti giusti. Difficile per modo di dire.

PANNA COTTA AL PARMIGIANO CON POMODORI SECCHI, TARALLI E BASILICO
(dosi per 4 piccole porzioni da servire come antipasto)
125ml di panna
60ml di latte intero
40g di parmigiano grattugiato
5g di gelatina in fogli (colla di pesce)
4 pomodori secchi
4 taralli tondi (o dei pezzi di taralli lunghi)
foglioline di basilico
olio evo, sale
- Mettere a bagno nell’acqua la gelatina affinché si ammorbidisca ed eventualmente reidratare i pomodori secchi (se sono sott’olio vanno già bene così, altrimenti tenere i pomodori secchi in acqua calda).
- In una piccola casseruola versare la panna, il latte e un pizzico di sale a scaldare, mescolando con una frusta; quando il composto è già un po’ caldo aggiungere il parmigiano e mescolare sempre con la frusta per farlo sciogliere. Il pentolino va tolto dal fuoco prima che la panna inizi a bollire.
- Strizzare bene la gelatina e aggiungerla alla panna, mescolare per farla sciogliere e amalgamare.
- Suddividere la panna cotta in quattro tazzine da caffè o coppette piccole e fare raffreddare, poi conservare in frigorifero.
- Prima di servire, riempire la cima con i taralli sbriciolati, i pomodori secchi tagliati a pezzettini, le foglioline di basilico e due gocce di olio extra vergine di oliva.
Senza l’aggiunta dei taralli questa è una ricetta senza glutine.
Se volete fare proprio tutto in casa, ho anche per voi la ricetta dei taralli!

2 Commenti
non vedo l’ora di mangiarla 🙂
Ma che bello!