È sempre lì che se la gioca con Venezia e Napoli, luoghi splendidi e unici che adoro per ragioni diverse, ma Roma si conferma sempre la mia città del cuore e continua a batterle tutte per qualcosa di intrinseco che va oltre la razionalità dei fasti e degli splendori dalla quale la stanno barbaramente allontanando.
Ma Roma è lì, bella, sfacciata, che se ne frega. E per nostra fortuna continuano a volerla vedere da tutto il mondo.
E continuiamo a volerla vedere pure noi italiani, che non ci accontentiamo di andarci una sola volta, perché Roma è pure tanta, tanta roba.

Ma cosa fare a Roma con i bambini?
Quando si viaggia con i bambini cambiano i tempi, le priorità e anche le idee turistiche, perché non si può pensare di trascorrere quattro ore nei Musei Vaticani con appresso un pupo di cinque anni, a meno che non decidiate di sedarlo con delle droghe pesanti (precisazione per il club delle mamme pancine: non è un consiglio da seguire, non è un’esortazione a compiere atti perseguibili dalla legge) o siate genitori del prossimo Vittorio Sgarbi.
In tutti gli altri casi bisogna ingegnarsi e trovare il giusto compromesso tra quello che vogliono fare gli adulti e quello che intrattiene i bambini.
E’ dallo scorso dicembre che conservo questa lista dedicata alla Roma con i bambini nelle note del telefonino, quando la mia nipotina di quattro anni è stata a Roma per la prima volta: ho scritto l’elenco per mandarlo a mia sorella ma, poiché si è rivelato utile anche per altre amiche mamme, ecco che ho pensato di renderlo fruibile a tutti in questa piccola guida.
1) Lanciare la monetina nella Fontana di Trevi
I bambini e la loro passione per le monetine! Ma qui, anziché metterle nel salvadanaio, dovranno lanciarne una, di spalle, nella fontana di Trevi, mentre esprimono un bel desiderio che però non dovrebbero rivelare nemmeno a mamma e papà!

2) Fare un giro sulla barchetta di Villa Borghese
A Villa Borghese c’è un bellissimo laghetto che pare quello delle fiabe: c’è il piccolo tempio di Esculapio, ci sono anatre e cigni e la possibilità di noleggiare per pochi euro una barca a remi per poterlo “navigare”. Divertimento assicurato nel vedere mamma o papà alle prese con i remi!

3) Vivere le altre attrazioni di Villa Borghese
A Villa Borghese ci si potrebbe rimanere per una giornata intera perché si possono fare tante altre cose con i bambini: c’è un Bioparco con più di 200 specie di animali, il Cinema dei Piccoli (è il cinema più piccolo del mondo, con soli 63 posti a sedere), il Teatro dei burattini San Carlino e la ludoteca-laboratorio Casina di Raffaello.

4) Andare al museo dei bambini Explora
A pochi passi da Piazza del Popolo c’è Explora, il museo educativo e multitematico tutto dedicato ai bambini che qui si potranno divertire con i giochi e gli allestimenti interattivi sulla scienza, la natura, l’alimentazione, la società. Sarà poi difficile farli uscire.

5) Mettere la mano nella Bocca della Verità
E’ il momento buono per farsi raccontare tutte le bugie che hanno detto! La mano dentro la Bocca della Verità e… chissà cosa potrà succedere!

6) Vivere le attrazioni del Gianicolo
Il Gianicolo è un colle romano (che però non fa parte della cerchia dei sette colli che durante il viaggio per Roma si potrebbero imparare a memoria) che offre una bella vista panoramica sulla città e qui ci sono diverse attrattive per i bambini:
- lo sparo del cannone caricato dai militari a mezzogiorno in punto
- marionette e burattini nel Teatrino di Pulcinella (solo sabato e domenica)
- il giro sui pony
- giostre e gonfiabili vari

7) Vedere l’illusione ottica di Via Piccolomini
C’è una via a Roma in cui si vede la Cupola di San Pietro con una particolare illusione ottica: contrariamente a come avviene di solito, più ti avvicini e più il Cupolone, anziché diventare grande, diventa piccolo. Per un adulto è abbastanza sorprendente. Per me che sono di coccio continua a essere una tortura dalla spiegazione complicata.
Anche i bambini (quelli un po’ più grandi, di almeno otto anni) si stupiranno di questa cosa, specie se prima si fa qualche gioco per confermare l’usuale prospettiva secondo cui gli oggetti da lontano ci appaiono sempre più piccoli che da vicino.
Via Piccolomini si raggiunge con il bus 982, è un po’ fuori mano ma è vicinissima al bellissimo parco di Villa Pamphili.


8) Visitare la cripta della Chiesa dei Cappuccini
Non so se tutti i genitori saranno d’accordo con questa cosa un po’ scary ma ricordo tanti miei compagni di classe delle elementari, soprattutto maschi, che avevano interesse per le tematiche oscure: la cripta dei Cappuccini è interamente decorata con teschi e ossa dei frati! Decisamente macabro e alternativo.

9) Giocare con l’illusione acustica di Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è una delle piazze più frequentate a Roma e il passaggio di molte persone la rende sempre piena di voci e rumori, eppure è possibile comunicare a distanza e farsi sentire dall’altra parte della piazza pur parlando a bassa voce! Come è possibile?
Parlando verso il muro, la sua forma concava permette l’amplificazione delle onde sonore che verranno udite anche nella parte centrale e forse anche in quella opposta.

10) Mangiare il gelato alla Gelateria della Palma
Il numero di gelaterie a Roma sarà incredibile e ci saranno molti posti che offrono un gelato squisito e sopraffino ma la Gelateria della Palma ha una particolare attrattiva che manderà in visibilio grandi e piccini: sono esposti più di 150 gusti e fare un giro per vederli tutti è bello forse più di un giro in giostra!

Spero che questa guida sia utile per il vostro soggiorno a Roma con i bambini e sono benvenuti nei commenti nuovi suggerimenti per tutti!
