Le case con la carta da parati hanno sempre un grande fascino, al pari di quelle persone che rivestono meticolosamente gli interni dei cassetti con la carta coi gigli fiorentini.
Perché un giorno qualcuno si alza e prende la decisione di coprire dei mobili o dei muri con della carta decorativa e magari persino con un fai da te di tutto rispetto.
Oggi possiamo vantare tante meravigliose carte da parati di design ma la storia viene da molto lontano…

Chi ha inventato la carta da parati?
Sapete chi sono i primi responsabili di quella che oggi è una tendenza dell’home decor?
I cinesi.
In primo luogo perché i cinesi hanno inventato la carta per come la conosciamo noi oggi ma soprattutto perché prima ancora, ovvero nel 200 a.C., già incollavano la carta di riso sui muri.
Nel tempo, questa arte decorativa si diffuse in tutto il mondo mediante rotoli di carta dipinti a mano e in Europa ebbe grande successo soprattutto in Francia e in Gran Bretagna.
Il Re di Francia Luigi XI volle la stessa decorazione per tutti i suoi castelli e ordinò a Jean Bourdichon di dipingere dei rivestimenti murali portatili costituiti da 50 rotoli di carta con degli angeli su fondo blu. Se posso aggiungere, che sbattimento caro Luigi.

È lui l’inventore!
Poi finalmente venne la stampa.
L’invenzione della carta da parati stampata è attribuita a Jean-Michel Papillon che nel 1668 circa inventò la papier peint (o carta di Francia) che consisteva in rotoli di carta che, una volta incollati sul muro, formavano un disegno completo e più grande, senza interruzione di continuità. La borghesia francese apprezzò molto e ne fece un elemento decorativo di pregio ed eleganza.
Nel XVIII secolo gli inglesi svilupparono dei metodi di produzione all’avanguardia e la portarono alla piena diffusione in epoca vittoriana.
Ma il record storico delle vendite di carta da parati arriverà negli anni 20 del novecento, periodo in cui furono venduti ben 400 milioni di rotoli!
Chissà com’erano delicate le carte di quell’epoca rispetto alle carte da parati di oggi, la cui fibra ha tutti i vantaggi del progresso tecnologico in termini di durata, resistenza e lavabilità e quindi si possono mettere anche nelle stanze più soggette all’umidità come la cucina e il bagno. (Vorrei avere il coraggio perché in bagno è meravigliosa!).
I soggetti della carta da parati
E qui viene il bello del luna park: quando finalmente hai deciso che riempirai le tue pareti con della carta decorata, ecco che, da tante che ce ne sono, il cervello farà otto giri sulle montagne russe!
C’è di tutto: stampe floreali, tropicali, geometriche, scritte, simulazioni di materiali come marmo o pietra, carte geografiche, righe, disegni astratti… C’è tutto perché tutto può essere stampato e personalizzato.

Tutto molto bello ma ancora nessuno mi spiega perché non facciamo prima a chiamarla carta da pareti…
Carta da parati: novità e tendenze 2019
Già dallo scorso anno la carta da parati è di nuovo una forte tendenza per l’home decor e la decorazione di locali pubblici come ristoranti e negozi.
Fino a poco tempo fa questa decorazione era considerata da casa della nonna ma oggi sta conquistando un nuovo concetto di modernità, grazie alla qualità delle stampe, all’ampia proposta sul mercato e all’ulteriore opportunità decorativa che la carta da parati offre.
Ecco le tendenze per questo 2019:
- Il TROPICALE che trova lo spazio perfetto nella scelta decorativa del massimalismo in stile pop: flora e fauna dei paesi esotici con foglie di banano, fiori colorati, frutta, animali. E’ perfetto per chi vuole colore ed energia.
- Il FLOREALE che può essere costituito da fiori enormi su un fondo in tinta unita oppure delle micro fantasie in stile chinoiserie e anche disegni più stilizzati e astratti. Lo stile floreale crea un atmosfera rilassante e rasserenante.
- La GEOMETRIA che con le linee moderne e pulite accontenta gli amanti dello stile minimal e anche degli anni 70 – altri anni favolosi per la carta da parati – e i motivi geometrici fanno felici quelli che arredano coi pezzi di modernariato.
- Lo STILE INDUSTRIALE che simula i materiali grezzi come il cemento, la pietra, le texture metallizzate e la fantasia terrazzo.












2 Commenti
https://i2.wp.com/www.vitasumarte.com/wp-content/uploads/2019/04/carta-da-parati-novit%C3%A0-2019-storia-decorazione-casa-home-decor-vita-su-marte-02.jpg?resize=768%2C955&ssl=1Gentilmente posso sapere il nome dell’azienda produttrice di questa carta.Grazie
Buongiorno, ho appena fatto una ricerca e ho visto che è dello shop Etsy Betapet https://rstyle.me/+xDb-9lThzNJyVmoY57L_9Q 🙂