Ci sono degli appunti random che prendo sui foglietti o direttamente in forma visiva nelle cartelle delle mie immagini. Ecco, adesso svuoto tutto l’ultimo accumulo del radar marziano e fisso nella memoria collettiva un piccolo elenco (sono sette) di notizie belle e oggetti belli.

Il piatto con il camaleonte
A breve devo scrivere un post di Etsy finds, ovvero una selezione degli oggetti più belli e interessanti che si trovano giustappunto su Etsy ma per questo proprio non riuscivo a trattenere il segreto: guardate che bello il piatto col bordo rosa pesca e il camaleonte con la coda riccioluta!
Lo sapete che i camaleonti sono rettili squamati che appartengono al sottordine dei Sauri?
Ed è subito Denver: oh mamma Saura!!! (al minuto 1.04).

I rossetti al caffè di Espressoh
Sono andata a controllare sul mio profilo Instagram: è dal 23 febbraio che vi volevo raccontare dei rossetti di Espressoh perché la loro particolarità è tutta racchiusa (oltre che in un packaging delizioso, rosa e con un bellissimo font) nel profumo speciale del caffè italiano di cui abbiamo voglia ogni giorno e nostalgia quando siamo all’estero.
7 nuance di rossetti e un mascara per una linea basic che prende le distanze da un trucco troppo elaborato perché si può essere belle anche alla velocità di un caffè.

Finalmente l’app per non sprecare il cibo
Diversi anni fa, avevo visto su Rai Tre un servizio su un’organizzazione locale danese che si adoperava per il recupero a fine giornata del cibo invenduto dai locali e dai negozi di ortofrutta.
Nella mia zona solo una pasticceria ha sempre scontato tutto dopo le ore 19 per agevolare la vendita delle ultime rimanenze.
Finalmente per la città di Milano (è una metropoli, possibile che ci sono arrivati solo nel 2019?!) è arrivata Too Good To Go un’app (danese) che riunisce gli esercizi alimentari che aderiscono al progetto: la vendita di una bag misteriosa a circa un terzo del suo valore di vendita piena, contenente prodotti “troppo buoni per essere buttati” ma che l’indomani non potranno essere più venduti nel ristorante, nella panetteria, nel bar, nella pasticceria, nei supermercati e negli hotel.
Come funziona? Vedi sull’app che cosa è disponibile in quel momento, acquisti e ritiri, possibilmente col tuo sacchetto portato da casa, per rafforzare ulteriormente il concetto anti-spreco e anti-inquinamento.

L’ecosostenibilità del patrimonio storico dei beni del Fai
Sempre a proposito di ambiente – e meno male che il tema è diventato caldissimo e importante – lo scorso mese ho avuto l’onore di prender parte a un progetto di comunicazione di Edison che sta riqualificando in modo ecosostenibile alcuni beni storici del Fondo Ambiente Italiano.
Il Fai possiede un patrimonio di circa 30 beni tra ville, castelli ed edifici storici ricevuti per donazione e, attraverso il sostegno dei soci, si occupa di mantenere il loro splendore per rendere le visite accessibili a tutti.
Edison ha scelto di contribuire col rifacimento degli impianti di luce e gas, spesso obsoleti e ad alto impatto ambientale: un importante mecenate per il Fai e un importante contributo per l’ecosostenibilità del territorio italiano.
È più corretto dire cioccolato o cioccolata?
Ho trascorso le vacanze pasquali a interrogarmi su questo dubbio che mi assaliva anche ad ogni post di ricette dolci.
Ingollavo brandelli di uova di Pasqua, ovetti e cioccolatini vari chiedendomi quale fosse la versione più corretta e definitiva. Ebbene, l’Accademia della Crusca è lì apposta e ha pienamente risolto il dilemma: è del tutto indifferente dire cioccolato o cioccolata ad esclusione della cioccolata calda che è sempre femminile e del cioccolato fondente che è sempre maschile. Ma va?
Per tutto il resto è un divino piacere che non conosce genere.
Il Paradiso delle Signore prosegue
Da almeno due settimane la notizia è finalmente certa: diversamente da quanto annunciato per mesi Il Paradiso delle Signore proseguirà con una nuova stagione.
Motivi senz’altro più politici che economici hanno lasciato in balia dei dispiaceri tutti i fans della fiction pomeridiana di Rai Uno, nonché in grande sconforto centinaia di persone che ci lavorano tra attori, sceneggiatori, tecnici, sarte, ecc.
Gli ottimi ascolti e il successo in termini di pubblico non avrebbero giustificato l’interruzione di una macchina operativa per la quale sono stati fatti molti investimenti tra set, costumi e impianti: la notizia felice è che entro la fine dell’anno inizierà la quarta stagione (la seconda in pomeridiano), probabilmente la messa in onda sarà a dicembre anziché già a settembre poiché la notizia della sua cancellazione aveva fatto chiudere i contratti e le riprese a metà marzo e il set riaprirà i battenti a fine estate.
Se ad agosto sarò in astinenza mi riguarderò tutte le 180 puntate della terza stagione per appuntarmi le migliori citazioni della Contessa Adelaide di Sant’Erasmo: un plauso agli eccellenti autori dei suoi dialoghi.
AGGIORNAMENTO DEL 17 MAGGIO: come appreso dalle IG stories di Giorgio Lupano (il ragionier Cattaneo della serie tv), la nuova stagione andrà in onda dal 14 ottobre.

Rich style a prezzi onesti
Dopo aver prodotto in questo post un pregiatissimo elenco di capi dall’allure riccanza per portafogli poracci – come l’abito in puro stile Afef che prende l’aperitivo a Positano– ecco un altro capo di Zara che cattura l’essenza dell’estate sofisticata. E ho già scritto un pezzo più approfondito sul sangallo. A breve su questi schermi.

3 Commenti
anch’io ho avuto questo dilemma: cioccolato o cioccolata… ma l’ho mangiato ed è sparito 🙂
Il piatto è davvero bellissimo!
Anche il rossetto al caffè mi ispira molto.
Anch’io conosco una panetteria/pasticceria che dopo le 19 vendeva tutte le torte a metà prezzo, ma era in una zona talmente scomoda da raggiungere che non ne ho mai usufruito!
Il camaleonte mi tenta tantissimo, starebbe così bene nella mia piccola collezione di piattini belli!
Speriamo che tutti prendano presto la buona abitudine di scontare il cibo a fine giornata. 😉